La nascita dei cuccioli è un momento atteso con ansia da proprietari e allevatori, ma a volte può essere complicato. In alcune cagne, il parto non avviene in modo naturale e richiede una procedura chirurgica chiamata taglio cesareo. Comprendere le cause, le indicazioni e i costi di un taglio cesareo nei cani è essenziale per anticiparlo e agire rapidamente se necessario.
Cos’è il taglio cesareo nei cani?
Il taglio cesareo è a procedura chirurgica che prevede l’estrazione dei cuccioli attraverso un’incisione nell’utero della cagnolina. Si effettua in anestesia generale e aiuta a salvare la mamma e i suoi cuccioli quando il parto naturale presenta rischi o è impossibile.
Il taglio cesareo può essere programmato o d’urgenza a seconda della situazione:
- Programmato: quando il veterinario prevede un rischio di complicanze (gravidanza a rischio, razza predisposta, cuccioli troppo grandi).
- Emergenza: quando il parto naturale fallisce, la cagna soffre oppure i cuccioli sono in pericolo.
Cause del taglio cesareo nei cani
Diversi fattori possono rendere difficile o impossibile un parto naturale. Queste cause possono essere legate alla cagna, ai cuccioli o alla razza del cane.
1. Distocia
Distocia è il termine medico per difficoltà nel parto. Rappresenta la principale causa di taglio cesareo nei cani. Diverse situazioni possono causare distocia:
- Cuccioli troppo grandi: quando i cuccioli sono troppo grandi per passare attraverso il canale del parto.
- Malposizione dei cuccioli: presentazione dei cuccioli podalica o con la testa girata, che complica il passaggio naturale.
- Contrazioni inefficaci: alcune femmine non hanno contrazioni sufficienti per espellere i cuccioli.
- Canale pelvico stretto: alcune femmine, soprattutto le razze piccole o brachicefale, hanno un’anatomia che rende difficile il passaggio ai cuccioli.
2. Fattori legati alla cagna
- Età della cagnolina: le femmine molto giovani o anziane possono avere un lavoro più difficile.
- Salute generale: un cane malato, stanco o con un’anomalia ormonale potrebbe non avere un parto naturale di successo.
- Razze predisposte: alcune razze sono più soggette al taglio cesareo, tra cui bulldog francesi, carlini, chihuahua, Yorkshire o labrador quando i cuccioli sono grandi.
3. Fattori legati al cucciolo
- Numero di cuccioli: una cucciolata troppo grande può rendere difficile il parto, ma anche una cucciolata troppo piccola può rappresentare un problema. In quest’ultimo caso, il canale pelvico non viene stimolato a sufficienza per indurre il travaglio.
- Salute del cucciolo: malformazioni o anomalie dello sviluppo possono bloccare il passaggio attraverso il canale del parto.
4. Cause mediche o ormonali
- Problemi ormonali: una carenza di prostaglandine o di ossitocina può impedire la normale contrazione uterina.
- Affaticamento dell’utero: dopo diverse ore di travaglio senza progressione, l’utero può esaurirsi e perdere la capacità di espellere i cuccioli.
Quando diventa indispensabile il taglio cesareo?
Il veterinario monitora attentamente il parto e interviene se si verificano determinate situazioni:
- La cagnolina è in travaglio da oltre 24 ore senza espellere i cuccioli.
- Aspetto di segni di disagio materno : dolore intenso, letargia, perdita delle contrazioni.
- Cuccioli dentro sofferenza fetale : assenza di battito cardiaco rilevata o scarsa vitalità.
- Cuccioli bloccato nel canale del parto.
- Storia di nascite difficili o distocia nella stessa razza.
Un taglio cesareo tempestivo può salvare la vita della madre e dei suoi cuccioli.
Cesareo programmato o d’urgenza: quali sono le differenze?
Cesareo programmato
Viene deciso prima dell’inizio del travaglio, spesso per le razze a rischio. I vantaggi:
- Meno stress per il cane
- La migliore preparazione per l’anestesia e la chirurgia
- Possibilità di programmare la presenza del veterinario e del personale
Taglio cesareo d’urgenza
Interviene quando il lavoro si complica. Gli svantaggi:
- Aumento del rischio per madre e cuccioli
- Intervento effettuato con urgenza, talvolta con preparazione limitata
- Maggiore stress per il cane e il veterinario
Come avviene un taglio cesareo nei cani
- Preparazione: la cagna viene esaminata, pesata e anestetizzata. Viene stabilito l’accesso venoso per la somministrazione dei farmaci.
- Incisione: il veterinario esegue un’incisione addominale per raggiungere l’utero.
- Estrazione dei cuccioli: I cuccioli vengono prelevati uno ad uno, si controllano immediatamente le vie respiratorie e la vitalità.
- Assistenza postnatale: i cuccioli vengono stimolati a respirare e riscaldati se necessario.
- Chiusura: l’utero e la parete addominale vengono suturati e il cane viene monitorato mentre si sveglia dopo l’intervento.
Il follow-up postoperatorio è fondamentale per evitare infezioni e garantire la guarigione della madre.
Rischi e complicazioni
Come ogni intervento chirurgico, il taglio cesareo comporta dei rischi:
- Emorragia: sanguinamento durante o dopo la procedura
- Infezione: rischio di contaminazione della ferita o dell’utero
- Reazioni all’anestesia: più comuni nelle cagne anziane o fragili
- Complicazioni per i cuccioli: alcuni cuccioli possono nascere con difficoltà respiratorie, soprattutto durante il taglio cesareo d’urgenza
Il veterinario prende tutte le precauzioni per limitare questi rischi e ottimizzare la sopravvivenza dei cuccioli e della madre.
Il costo di un taglio cesareo nei cani
Il costo di un taglio cesareo dipende da diversi fattori:
- Tipologia di intervento: programmato o di emergenza
- Dimensioni e peso del cane: influenza la dose di anestesia e la durata dell’intervento
- Numero di cuccioli: più cuccioli, più lungo sarà l’intervento
- Assistenza post-operatoria: ricovero, farmaci e monitoraggio veterinario
Stima del prezzo
- Taglio cesareo programmato: tra i 400 e gli 800 euro in media
- Taglio cesareo d’urgenza: può raggiungere Dai 1.000 ai 1.500 euroa seconda della complessità e della clinica veterinaria
- Possibili integrazioni: terapia intensiva per cuccioli, trasfusioni o farmaci aggiuntivi
Si consiglia di contattare diverse cliniche e prendere in considerazione un’assicurazione sanitaria per cani per coprire questo tipo di intervento imprevisto.
Preparazione della cagnolina al parto
Alcune precauzioni possono ridurre il rischio di taglio cesareo:
- Monitoraggio veterinario regolare durante la gestazione
- Ultrasuoni per verificare la dimensione e la posizione del cucciolo
- Alimentazione adattata per evitare l’obesità e garantire un buon sviluppo dei cuccioli
- Anticipazione razze a rischio: discutere con il veterinario per programmare eventualmente un taglio cesareo programmato
Il taglio cesareo nei cani è quindi un intervento essenziale quando il parto naturale presenta un rischio per la madre o per i cuccioli. Le cause sono molteplici: distocia, malformazioni, malposizionamento dei cuccioli, fattori legati alla razza o all’età della cagnolina. Il costo può variare a seconda del tipo di intervento e della complessità, ma è sempre meglio agire rapidamente per preservare la vita di tutti gli animali coinvolti. Per allevatori e proprietari, conoscere i segnali d’allarme e prepararsi alla gravidanza consente loro di anticipare un taglio cesareo programmato quando necessario, riducendo così al minimo lo stress e i rischi associati a un intervento di emergenza.
Di Juliette Garnodier – Dott.ssa veterinaria – Pubblicata il 10/12/2025
Potresti essere interessato:
Taglio cesareo nel cane: quali cause e quali costi?
Il mio cane vomita i suoi kibbles! Per quello ? Cosa fare?
Dai il pollo al tuo cane: buona o cattiva idea?
Il mangime per cani ha un impatto sul suo comportamento?
Dai il burro al tuo cane: buona o cattiva idea?
Il mio cane è stato morso da un serpente: come reagire?
Malattia di Addison nei cani: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Endocardiosi nei cani: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione