Rivista per gatti – Razze di gatti: tutto sul somalo

fotolia 104389050

Somalo

Se gli abissini sono una delle tue razze preferite, ma non puoi resistere a un gattino semi-lungo o a pelo lungo, allora il somalo è l’opzione perfetta per te.

L’aspetto del somalo

Il gatto somalo è una variante a pelo semilungo dell’abissino. Oltre alla lunghezza del mantello, sono animali identici, condividendo persino modelli di razza.

Tuttavia, mentre l’abissino è spesso descritto come un puma in miniatura, il somalo è più simile a un animale di pezza. Come l’abissino, il somalo è un animale elegante, con zampe lunghe e taglia media. Le femmine possono pesare fino a 4 kg, mentre i maschi di solito pesano meno di 5 kg. Come molte altre razze di gatti orientali, questi felini dalle dimensioni atletiche hanno gambe lunghe e piccole zampe di forma ovale con cuscinetti di un solo colore. La coda ha un’ampia base ed è molto pelosa, mentre il collo è delicato e aggraziato.

La testa del somalo si distingue per gli occhi e le orecchie grandi e aperti, attributi che gli conferiscono un’espressione attenta. Gli occhi ambra, castano chiaro o verdi sono grandi, a forma di mandorla e ben sagomati. La testa di questi esemplari è cuneiforme, presentando un profilo liscio.

Il pelo semilungo del somalo ha un sottopelo trascurabile, che lo rende incredibilmente fine e anche morbido. C’è una preferenza per gli animali con un collare ben sviluppato. Nonostante il pelo sia più corto sulle spalle, come gli abissini, questi gatti hanno una striscia scura sul dorso; inizia tra le spalle e termina sulla punta della coda. C’è spesso anche una «singola striscia», che va dalle zampe posteriori ai talloni.

C’è un altro tratto identificativo del somalo: il colore, noto come screziato o ticchettio. Ciò significa che ogni capello ha da due a quattro frange alternate di colore scuro e chiaro, con la punta sempre di colore più scuro. Tuttavia, queste frange non si trovano su tutto il corpo, ma principalmente sulla testa, sul dorso, sulla coda e all’esterno delle zampe. Il ventre, il petto e l’interno delle zampe sono uniformi nel tono e nel colore di base dell’animale.

Il colore definitivo del mantello del somalo e dell’abissino può richiedere fino a due anni per svilupparsi, anche se i primi segni possono comparire dalla sesta settimana di vita. In seguito, la pelliccia ha un disegno uniforme e il colore è simile a quello di un coniglio selvatico. In linguaggio tecnico, questa caratteristica è chiamata ‘effetto agouti’.

Colori

Anche i colori abissini sono unici. Le associazioni di allevatori accettano solo animali con predominante eumelanina, un pigmento in grado di assorbire molta luce e contribuire così alla pigmentazione scura. Pertanto, sono stati definiti quattro colori per queste due razze imparentate: rosso o di salvataggio, blu, acetosa (marrone) e fulvo (sabbia).

Salvage: questo è il colore originale dei somali ed è simile a un marrone caldo. La base va da un tono pesca scuro all’arancione, accompagnato da una screziatura nera. Tutti gli altri colori hanno la loro origine nel selvaggio, noto anche come rubicondo o bruno.

Blu: questo colore non si riferisce al blu in sé, ma è legato a sfumature di varia intensità, nei toni del blu e del grigio. Il blu infatti è la diluizione del salvataggio, conseguenza della mutazione di un gene responsabile dell’intensità del colore. Questi esemplari hanno una pelliccia grigio-blu, i cui singoli peli denotano frange blu acciaio.

Acetosa: questi sono abissini marroni o marrone chiaro che sfumano nel rosso con un ticchettio color cioccolato. L’acetosella non è da confondere con la rossa, in quanto la prima nasce dalla mutazione del gene responsabile del mantello nero.

Fulvo: è la diluizione dell’acetosa. Gli abissini fulvi hanno un colore di base crema chiaro con una screziatura crema calda e un naso rosa.

Continua a leggere:  200+ Svelare un paese delle meraviglie dei baffi: scopri i nomi unici dei gatti americani

Esistono anche esemplari di altri colori, ma questi non sono riconosciuti da tutte le associazioni di allevatori. È il caso del cioccolato e del lilla.

Personalità somala

Il somalo è un gatto orientale energico e intelligente. È particolarmente curioso, segue il suo proprietario ovunque, disposto a partecipare a tutto. Data la sua innata curiosità, ama i giochi, soprattutto i giochi di intelligenza.

Questa razza ha un enorme bisogno di muoversi, motivo per cui non è la più adatta da avere solo in casa. Questo è particolarmente vero se sei l’unico gatto in casa; questo perché sia ​​i somali che gli abissini sono animali socievoli e non amano stare da soli. Si dedicano completamente alla loro famiglia umana, ma apprezzeranno ancora di più avere un compagno felino. Quando cerchi il compagno perfetto per il tuo somalo, tieni presente che questi gatti hanno una personalità dominante. I gattini della stessa cucciolata sono abituati l’uno all’altro da quando erano piccoli, quindi nella maggior parte dei casi sono i compagni ideali.

Storia

Il gene a pelo lungo esiste in molte razze di gatti a pelo corto, ma è comunemente ereditato in modo nascosto. Per questo motivo negli allevamenti abissini si sono sempre trovati esemplari a pelo lungo, e furono questi animali che in seguito divennero i genitori dei somali. Inizialmente non erano considerati adatti alla riproduzione; tuttavia, dal 1967 sono stati creati intenzionalmente, soprattutto nell’Unione Europea. Per distinguere questa nuova razza dagli abissini, i somali presero il nome dalla Somalia, il vicino paese dell’Abissinia (che oggi conosciamo come Etiopia).

La scelta di questo nome è piuttosto interessante, perché, del resto, l’abissino non ha origine dall’Abissinia, l’odierna Etiopia, come si potrebbe dedurre dal suo nome. È anche impossibile sapere se gli abissini siano effettivamente i discendenti dei gatti dell’Egitto faraonico, dove erano adorati come esseri divini. Si ritiene infatti che gli abissini, la razza sorella dei somali, provengano dal sud-est asiatico. Questo fatto è stato confermato dalle analisi genetiche degli abissini. Questa razza è l’unica che ha una mutazione del gene tabby, noto come tabby abissino, e non si trova in Egitto o in Africa orientale. Tuttavia, i gatti selvatici delle zone costiere dell’Oceano Indiano tra Singapore e Sri Lanka hanno questa particolare mutazione e il suo colore. La presenza di questi animali è citata in vecchie foto del XIX secolo. In una rivista felina inglese era visibile un felino simile all’attuale abissino, descritto come un gatto asiatico. Si ritiene che questi fantastici esemplari marmorizzati siano stati portati nel Vicino Oriente e in Africa dai commercianti britannici.

L’allevamento moderno di abissini e somali ha luogo all’inizio del XIX secolo in Inghilterra. Lì, un gatto che si dice provenisse dall’Abissinia, catturò l’attenzione della gente con i suoi eccezionali segni agouti. È probabile che sia arrivato in Inghilterra con le truppe britanniche, tornate dall’Africa orientale nel 1868. Tre anni dopo, la razza abissina partecipò addirittura alla mostra felina al Crystal Palace, a Londra e, nel 1882, undici anni dopo, la razza viene ufficialmente riconosciuta, diventando così una delle più antiche. Gli standard di razza furono stabiliti da Harrison Fair, allora presidente del National Cat Club of England. Non molto tempo dopo, il somalo arrivò negli Stati Uniti, dove fu anche ufficialmente riconosciuto come razza dalla Cat Fanciers’ Association (CFA) nel 1911.

Continua a leggere:  3 fatti per cui i gatti amano le scatole di cartone | Pet Yolo

Le due guerre mondiali influirono notevolmente sul numero di gatti abissini e di altre razze. La dimensione delle cucciolate è diminuita, passando da una media di 1 a 4 cuccioli ad appena 2. Inoltre, l’insorgenza di un’epidemia di leucemia felina negli anni ’60 ha contribuito notevolmente alla riduzione del numero di esemplari di queste razze – e, sebbene attualmente questi non sono nella lista degli animali in via di estinzione, la verità è che l’Abissino non è una razza così popolare come le altre.

A partire dagli anni ’50, i gatti a pelo lungo sono apparsi nelle cucciolate abissine, soprattutto in Inghilterra. Ancora oggi non c’è alcuna spiegazione del perché il gene del pelo lungo sia stato introdotto nel patrimonio genetico della razza. Si sospetta che sia stato il risultato dell’incrocio di razze straniere subito dopo la diminuzione della popolazione abissina durante le due guerre mondiali. L’altra ipotesi è che si tratti di una mutazione indipendente. Per trovare una risposta chiara a questa domanda, l’American Somali Cat Club ha svolto indagini negli anni ’70 su tutti gli alberi genealogici conosciuti dei gatti somali. Il risultato: ogni albero indicava un maschio abissino utilizzato per la riproduzione. Questo esemplare, originario dell’Inghilterra, fu acquistato e portato negli Stati Uniti e, con una predisposizione al pelo lungo, trasmise questa caratteristica ai suoi discendenti.

Dall’allevamento selettivo di queste razze a pelo lungo è nato il gatto Somalo, creato intenzionalmente a partire dagli anni 60. Nel 1972 è nata negli Stati Uniti la prima cucciolata ufficiale di questa razza e, nel 1979, questa è stata ufficialmente riconosciuta con la creazione del Club dei gatti somali d’America. Questo club si è affermato come organizzazione ombrello per tutte le associazioni di allevatori di gatti somali. Nel 1982 è nata la più grande associazione del genere in Europa. Secondo gli standard di razza, il somalo deve essere allevato come razza pura; l’Abissino è l’unica eccezione consentita. I gattini nati da questo incrocio sono chiamati “variante abissina”, in quanto sono gatti abissini portatori del gene recessivo per il pelo lungo. Tenendo presente che gli animali a pelo lungo non sono desiderati nell’allevamento abissino, la variante abissina è utilizzata principalmente nell’allevamento somalo.

L’allevamento del gatto somalo aderisce ai severi standard di razza stabiliti da ciascuna organizzazione ombrello. Di conseguenza, gli allevatori con sede in Europa soddisfano gli standard della Fédération Internationale Féline (FIFe), mentre quelli allevati negli Stati Uniti devono conformarsi agli standard di una certa associazione ombrello nazionale, come la Cat Fanciers’ Association o The International Cat Associazione, la più grande. Sottili differenze si riscontrano tra gli standard di razza enunciati dalle grandi associazioni nazionali ed internazionali.

salute e cura

Il gatto somalo è una razza semplice, che non richiede cure specifiche. La sua pelliccia semilunga non richiede attenzioni esagerate, grazie al mantello inferiore piuttosto rada. Come regola generale, è sufficiente che questi animali vengano pettinati una volta alla settimana.

È fondamentale investire in alimenti di alta qualità e ricchi di proteine, poiché questa è la migliore garanzia per la salute del tuo gatto. Carnivori, questi piccoli gatti ottengono i nutrienti e le proteine ​​necessarie dalla carne di buona qualità, mentre possono usufruire solo di una piccola quantità di carboidrati.

Certo, la visita annuale dal veterinario è indiscutibile, soprattutto se il tuo gattino giocherellone ha accesso all’esterno. Quando vai dal veterinario, puoi parlare di tutti i problemi di salute del tuo gatto, nonché delle vaccinazioni aggiornate e dei consigli sui farmaci antiparassitari.

Nonostante il Somalo non sia esattamente una razza destinata all’allevamento intensivo, ha una predisposizione a certe malattie, proprio come suo fratello, l’Abissino. Uno di questi è l’isoeritrolisi neonatale felina, conseguenza dell’incompatibilità tra il gruppo sanguigno della madre e dei suoi cuccioli. Questa patologia è dovuta all’accoppiamento di un maschio di gruppo sanguigno A con una femmina di gruppo sanguigno B. Dopo il parto i gattini ricevono, attraverso il latte materno, anticorpi contro il gruppo sanguigno B e questo si traduce in un’eccessiva secrezione di emoglobina e in anemia. Sfortunatamente, questa è una malattia mortale che può essere prevenuta solo grazie a un accoppiamento responsabile.

Continua a leggere:  Akita Inu nel ritratto della razza nella rivista canina | Pet Yolo

Come gli abissini, anche i somali possono soffrire di progressiva atrofia retinica. La cecità notturna è spesso uno dei primi sintomi di danno retinico dovuto a disordini metabolici tissutali locali. Questa malattia ereditaria recessiva mostra sintomi già nel secondo anno di vita nei gattini, anche se può rivelarsi completamente solo entro il sesto anno di età dell’animale. È per questo motivo che è essenziale che un veterinario esamini regolarmente gli animali utilizzati nell’allevamento, in modo che non trasmettano questa grave patologia ai loro discendenti. Un veterinario specializzato dovrebbe effettuare esami annuali fino al sesto anno di vita del gatto, assicurandosi così che non soffra di PRA. Gli scienziati stanno sviluppando un sistema di test del DNA per rilevare questa malattia.

È anche nota la carenza dell’enzima piruvato chinasi nei globuli rossi. Questo si traduce in anemia, perché la vita dei globuli rossi si riduce notevolmente, così come il loro numero. E sebbene le trasfusioni di sangue possano salvare vite umane, non esiste un trattamento specifico per questa carenza. Poiché si tratta di una malattia ereditaria recessiva, gli animali portatori potrebbero non svilupparla. Tuttavia, nel caso in cui due gatti portatori si accoppino, la cucciolata soffrirà inevitabilmente di questo problema.

Creazione

I casi di malattie ereditarie in questa razza sottolineano l’importanza di un allevamento professionale e responsabile.

Un allevatore serio e professionale effettua regolari esami dei suoi gatti, questo per rilevare la presenza di malattie ereditarie come la PRA, alleva in modo intelligente i suoi animali per prevenire l’isoeritrolisi neonatale felina e consegnerà i suoi cuccioli solo a proprietari responsabili, a volte con un contratto di protezione. Inoltre, offre consulenza e supporto agli acquirenti durante le prime settimane e mesi. Fornisce loro anche il bollettino delle vaccinazioni e gli esiti di eventuali test che ha effettuato. Questo è sinonimo di tempo e denaro spesi: cibo di alta qualità sia per la madre che per la prole, spese veterinarie, vaccini, eventuale sverminazione e iscrizione ad un’associazione di allevatori. E non contiamo nemmeno le ore dedicate dall’allevatore ai suoi animali.

Quando decidi di acquistare un somalo, tieni a mente tutte queste spese. Se l’abissino è un gatto insolito, il somalo lo è ancora di più. Un amante degli animali potrà venderlo a circa 700 euro, anche se nel caso di un gatto da riproduzione questo valore può salire.

Soprattutto, se avete intenzione di portarvi a casa più di un gatto, dovete essere disposti a spendere una cifra non indifferente.

Puoi anche acquistare un abissino adulto a un prezzo più conveniente, se è escluso dall’allevamento. Prova a visitare un’associazione per la protezione degli animali. Lì troverai sicuramente esemplari a pelo lungo e corto in cerca di una nuova casa. E chissà se incontrerai il gattino dei tuoi sogni…

Una vita piena di felicità con il tuo gatto somalo è ciò che desideriamo!

Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *