L’elegante Setter Irlandese, con il suo mantello rosso fiammante, è molto più di una semplice bellezza canina. Questo articolo vi svelerà tutto ciò che c’è da sapere su questa razza affascinante: dalle origini storiche alle caratteristiche fisiche e comportamentali, passando per le esigenze di cura e addestramento. Preparatevi ad immergervi nel mondo del Setter Irlandese e a scoprire i fatti più interessanti e le informazioni più dettagliate su questo compagno fedele e dinamico. Un vero e proprio concentrato di energia e dolcezza racchiuso in un’icona di eleganza senza tempo.
Che tu stia pensando di adottare/acquistare un setter irlandese come cane da compagnia o che i video carini presenti su Internet ti abbiano fatto venire voglia di esplorare di più su questa razza, questo articolo è solo per te.
I setter irlandesi sono grandi idioti, pieni di energia, sempre pronti a giocare e desiderosi di esplorare il mondo con te.
Sono destinati a conquistare il tuo cuore con il loro aspetto abbagliante e le loro personalità allegre, dolci e amorevoli.
Vuoi saperne di più su questa razza? Continua a leggere l’articolo fino alla fine per avere una comprensione più approfondita dei setter irlandesi.
Informazioni sulla razza
I setter irlandesi sono grandi cani di razza irlandese. I setter irlandesi eccellono nei campi perché amano la corsa e il gioco del recupero è ancora persistente grazie alle loro razze genitoriali cacciatrici e vigili.
Si ritiene che la razza dei genitori dei setter irlandesi sia il mix Setter inglese-Spaniels-Pointer-Gordon Setter, generalmente indicato come Setter inglese. Il Setter Irlandese è un eccellente cane da caccia, grazie all’allevamento selettivo.
La razza Setter irlandese è conforme agli standard di razza AKC avendo una testa magra, lunghe orecchie flosce che pendono dalla fronte e un bel naso a bottone con un acuto senso dell’olfatto.
È tra le razze dal petto profondo con un mantello moderatamente spesso che varia in spessore in tutto il corpo.
Sebbene questa razza perda una buona parte di pelo, non è considerata ipoallergenica. Questa razza Setter ha occhi a mandorla profondamente pigmentati. Ha un corpo ampio con una corporatura atletica.
I setter irlandesi sono sensibili rispetto ad altre razze. L’Irish Setter Breed Club è l’unico club di razza nazionale approvato dall’AKC.
Storia dei setter irlandesi
Il primo setter irlandese rosso apparve inizialmente in Irlanda nel XIX secolo, il che spiega anche il nome della razza. L’ascesa alla fama di questa razza amante del divertimento non è qualcosa che è accaduto di recente; sono piuttosto famosi sin dal XVII secolo.
I setter irlandesi oggi hanno la reputazione di essere cani sportivi perché la loro razza madre è stata allevata come cane da caccia. Sono stati utilizzati per recuperare gli uccelli grazie al loro recupero rapido e all’eccellente senso dell’olfatto. Molti setter irlandesi si divertono ancora oggi con i giochi di recupero e la caccia.
Gli antenati del moderno setter irlandese non avevano il mantello rosso; erano bianchi con segni rossi, secondo l’American Kennel Club.
Fatti sul setter irlandese
- Il famoso cane di nome Elcho fu il primo setter irlandese a vincere il campionato statunitense nel 1876.
- Campione sul campo, l’Irish Setter Club ha vinto 11 volte la competizione Sporting Group del Westminster Kennel Club!
- Il setter irlandese è riconosciuto come razza sportiva dall’American Kennel Club e come cane da caccia dalla classificazione UKC.
- Il setter irlandese tende a maturare molto lentamente e la sua natura sensibile lo rende incline all’ansia da separazione.
- La razza madre del setter irlandese non era un ricco castano rosso ma bianco con macchie rosse.
Aspetto del setter irlandese
Dal punto di vista dell’aspetto, i setter irlandesi sono una delle razze più belle con le loro adorabili orecchie flosce, il mantello più soffice e la corporatura atletica ma carina. I loro cappotti setosi, rosso vivo e appariscenti (in stile celebrità) tendono a battere gli altri cani nel gioco degli standard di bellezza, senza sforzo.
Parliamo delle informazioni fattuali imparziali sul setter irlandese rosso.
Misurare
La taglia di una razza setter irlandese è superiore alla media e potrebbe anche rientrare nella categoria dei cani di grossa taglia. Sono in genere alti tra 25 e 27 pollici.
Peso
La gamma di peso medio di un setter irlandese è compresa tra 60 e 70 libbre.
Cappotto
Il cappotto rosso brillante a doppio strato con capelli lucenti, lisci, setosi e incredibilmente morbidi (più dei tuoi); conferisce ai setter irlandesi un aspetto elegante. Lo spessore e la lunghezza del pelo variano su tutto il corpo con la coda, le gambe, il petto e le orecchie che hanno il pelo più lungo.
Colore
I setter irlandesi hanno tipicamente colori del mantello rosso castano intenso, Mahagonny e rosso brillante.
Marcature
I setter rossi da lavoro hanno spesso segni bianchi, che li fanno assomigliare ai vecchi setter irlandesi. Con un peso medio di 40 libbre, sono più leggeri del tipico Setter rosso, sia in termini di peso che di colore.
Cuccioli di setter irlandese
Un cucciolo di setter irlandese sembra uscito da qualsiasi film d’animazione. I cuccioli hanno le zampe più carine, occhi scintillanti da sogno, orecchie traballanti morbide come la seta e un mantello rosso incredibilmente bello.
Un cucciolo maschio medio di setter irlandese di 6 mesi pesa circa 40 libbre. Il cucciolo femmina di Red Setter pesa circa 38 libbre.
Temperamento e personalità del setter irlandese
I setter irlandesi non sono solo cani brillanti e socievoli, ma sono anche cani giocosi, energici e allegri. La loro naturale capacità di cura e il carattere affettuoso conquistano le persone, rendendoli una delle razze più amate.
Il setter irlandese è stato allevato come cane da lavoro ed è iperattivo. Ecco perché per funzionare correttamente devono fare abbastanza esercizio fisico. Se sei tra i pantofolai, questa razza di cani da caccia non fa per te.
Se la maturità è una caratteristica che desideri nel tuo cane, i setter irlandesi potrebbero non essere la razza di cane ideale. Rimangono come dei cuccioli nel cuore, perennemente bisognosi delle tue cure, del tuo amore e della tua attenzione.
La razza Setter Irlandese è relativamente più sensibile rispetto ad altre razze di cani, il che li rende molto attaccati ai loro proprietari/familiari.
Ciò li fa soffrire di ansia da separazione. Sono appiccicosi e richiedono costantemente la tua attenzione, il che può essere salutare ma a volte anche fastidioso.
I setter irlandesi sono ottimi cani da famiglia?
Prima di decidere ciò, dobbiamo prendere in considerazione gli aspetti sia positivi che negativi. Indubbiamente, il setter irlandese è una delle razze più popolari nel mondo dei cani di famiglia.
Abbaiare
I setter irlandesi sono cani rumorosi. Il loro abbaiare è significativamente più forte, abbastanza forte da farti venire voglia di tapparti le orecchie e riconsiderare la tua decisione di averlo come animale domestico. Abbaiano per attirare la tua attenzione. Il Setter Irlandese non fa certamente per te se preferisci cani calmi e raccolti.
Potenziale morso
Sono cani amichevoli e il loro potenziale mordace è piuttosto basso.
Cani da guardia
La personalità del setter irlandese è più socievole e giocosa. I setter irlandesi moderni non sono prevalentemente di natura venatoria, non sono molto protettivi nei confronti del loro territorio e quindi non sono ideali come animali da guardia.
Lasciato solo
Tempo I setter irlandesi possono essere lasciati soli per un massimo di due ore, anche se più di questo potrebbe mettere a dura prova la loro salute mentale. Quindi, ti consigliamo di tenere i suoi giocattoli preferiti vicino a lui per supporto emotivo.
Comportamento con altri cani/animali domestici
Rimarrai stupito dalla capacità della razza irlandese di diventare amico di altri animali domestici. Quindi, portare nuovi animali domestici a casa o andare d’accordo con il cane del vicino; il Setter Rosso Irlandese non delude.
Comportamento con i visitatori
La buona notizia è che il setter irlandese accoglie calorosamente i tuoi ospiti e si presenta come l’ospite più ospitale anche più di te.
Oltre a ciò, il setter irlandese ama passare il tempo con i bambini ed è amichevole con loro e per niente aggressivo. La loro capacità di acquisire nuove competenze in modo efficiente e di essere addestrati rende più facile insegnare loro le buone maniere, l’educazione all’uso del bagno e altri tratti desiderabili. Il che sicuramente rende i setter rossi buoni cani di famiglia.
Salute e cura del setter irlandese
Quando si tratta di salute, i setter irlandesi tendono a godere di una vita sana con il minor numero di complicazioni di salute. Tuttavia, ciò non significa che non ci siano possibilità o che non dovresti essere preparato. Nel caso del setter irlandese, non ce ne sono molti.
Ma alcuni dei principali problemi di salute che il tuo setter irlandese potrebbe incontrare sono i seguenti:
Gonfiare
Chiamata anche dilatazione gastrica e volvolo (GDV), è una condizione comunemente sperimentata dai cani quando il loro stomaco si riempie di gas, cibo o liquidi. I cani dal petto profondo come i setter irlandesi hanno un’alta probabilità di soffrire di gonfiore potenzialmente letale l’addome a causa del gonfiore. Ecco perché è fondamentale tenere d’occhio i problemi digestivi del tuo cane. Il gonfiore può rivelarsi fatale se non trattato.
Displasia dell’anca
Questa condizione colpisce le zampe posteriori del cane e provoca dolore e debolezza e può verificarsi anche in altre razze. Nel corso del tempo, la displasia dell’anca può anche causare artrite, atrofia muscolare e mobilità limitata.
Infezioni dell’orecchio
Le grandi e attraenti orecchie del setter irlandese possono facilmente sviluppare infezioni ma sono curabili. La pulizia frequente e la pulizia delle orecchie possono aiutare a prevenirlo.
Parassiti
La primavera porta più tempo per giocare con il tuo animale domestico, ma porta anche la stagione dei parassiti succhiatori di anime. Il corpo del tuo Setter rosso potrebbe essere attaccato da parassiti esterni come zecche, pulci, acari e pidocchi. Usa lo spray preventivo suggerito dal tuo veterinario e controlla frequentemente la pelle e il pelo del tuo cane.
Ipotiroidismo canino
Sebbene la possibilità che si verifichi ipotiroidismo canino in altri cani sia sempre presente, i setter irlandesi sono tra le razze più sensibili. Se il tuo setter rosso mostra sintomi come aumento di peso, sensibilità al freddo, diradamento del pelo, perdita eccessiva e riduzione di energia, potrebbe essere ipotiroidismo.
Alimento e dieta della razza setter irlandese
È importante nutrire il tuo cane con una dieta ricca di sostanze nutritive, minerali, proteine adeguate e grassi sani. Un cucciolo di Red Setter di sei mesi di età deve essere nutrito da 3 a 4 tazze di cibo per cani di buona qualità per garantire una crescita adeguata, stimolazione mentale e funzionamento ottimale.
È ideale suddividere i pasti in più parti per una migliore digestione. E man mano che il tuo cucciolo diventa adulto, la dieta potrebbe ridursi a due tazze al giorno, a seconda del peso e delle dimensioni del tuo cane adulto.
Toelettatura del cane setter irlandese
I setter irlandesi hanno un mantello a doppio strato, che perde molto durante la stagione primaverile e autunnale, rendendoli una razza di cane ad alta manutenzione. Idealmente hanno bisogno di toelettatura quotidiana, poiché questa razza vivace ed eccezionalmente attiva ama giocare all’aperto.
Quindi, pur eccellendo negli sport per cani, il tuo Setter Rosso potrebbe sporcarsi, dando luogo a una battaglia che devi combattere per fargli il bagno. Avviso spoiler: vincono sempre.
Cappotto
spazzolaturaNormalmente deve essere eseguita almeno due volte a settimana. Tuttavia, tre o quattro volte quando è la stagione di punta della muta. Quanto più spesso lo spazzoli, tanto minore sarà la perdita di pelo e il pelo rimarrà pulito a lungo.
Pulizia dei denti
Dovresti spazzolare i denti del setter irlandese almeno 2 o 3 volte a settimana per evitare l’accumulo di tartaro, la puzza della bocca e la putrefazione a causa dei batteri. Mantenere la loro igiene orale fa bene al loro benessere generale.
Taglio delle unghie
Il tuo setter irlandese correrà alla velocità della luce ogni volta che è quel periodo del mese; taglio delle unghie. Taglia le unghie 1 o 2 volte al mese, è meglio andare da un toelettatore professionista piuttosto che sperimentare sulla povera dolce creatura.
Fare il bagno
A causa del pelo lungo e fine, il mantello della razza Setter Irlandese tende a diventare oleoso e polveroso. Ogni 2 o 3 mesi va bene. Potrebbe variare a seconda di quanto è cattivo il tuo cane. Tuttavia, usa uno shampoo con ingredienti naturali per fare il bagno al tuo setter irlandese. Quelli chimici rendono la pelle secca e squamosa e potrebbero richiedere una visita dal veterinario.
Pulizia dell’orecchio
Le orecchie del Setter Rosso devono essere controllate spesso, preferibilmente quotidianamente, e cercare eventuali infezioni. Se noti segni di fastidio o prurito nella zona dell’orecchio, vai immediatamente dal veterinario.
Aspettativa di vita
La razza Setter Irlandese tende a godere di una vita sana di 12-14 anni in media ed è tra le razze canine con meno problemi di salute in generale.
Addestramento del setter irlandese
Addestrare i setter irlandesi è relativamente facile in quanto sono cani intelligenti che tendono ad adattarsi rapidamente attraverso un addestramento positivo.
Potresti chiedere, di cosa si tratta? Si riferisce a rinforzi positivi come premiare il tuo cane con i suoi dolcetti, giocattoli e commenti preferiti per fargli fare dei trucchi (e ottenere visualizzazioni su Instagram).
La coerenza è fondamentale quando si tratta di addestramento, quindi organizza sessioni frequenti se vuoi che il tuo cane acquisisca rapidamente nuovi tratti e improvvisi. La loro intelligenza ce la fa abbastanza facile da addestrare rispetto ad altri cani.
Requisiti per l’esercizio
I setter irlandesi sono tra le razze energiche e sportive; richiedono gran parte del tuo tempo, energia e attenzione. Per incanalare la propria energia, la maggior parte dei setter irlandesi necessita di un esercizio vigoroso di almeno due ore al giorno. È meglio avere un cortile recintato tutto tuo.
L’esercizio non deve necessariamente consistere nel camminare. Puoi divertirti con altre attività come recuperare, nascondere e cercare o guardare Netflix con il tuo doggo. Tuttavia, assicurati che le preziose creature abbiano piccole pause nel mezzo: non stancare troppo la tua rossa.
Sebbene i Setter Irlandesi siano compagni meravigliosi e bellissimi cani, è assolutamente necessario elencare gli aspetti positivi e negativi della loro adozione. Ecco alcuni pro e contro per aiutarti a prendere una decisione che ti salverà da complicazioni in futuro.
Pro
- Facile da addestrare
- Compagno meraviglioso
- Potenziale a basso mordente
- Razza socievole
- Cani da assistenza
- Ideale per i proprietari alle prime armi
Contro
- Cani ad alta manutenzione
- Caratteristiche della razza testarda
- Appiccicoso
- Requisiti di esercizio quotidiano
Conclusione
Evviva! Se sei arrivato fin qui. Con un setter irlandese, ottieni lealtà per tutta la vita, un compagno di giochi per mitigare la tua solitudine e un cane affettuoso con bellezza e cervello. Le esigenze di toelettatura e le esigenze di esercizio non dovrebbero oscurare i tratti luminosi, compassionevoli e allegri dei Red Setter.
Se hai deciso di prenderne uno, il club della razza dei genitori e le piattaforme online sono molto utili in questo caso. Tuttavia, devi essere estremamente cauto con gli allevatori truffatori.
Prima di scegliere il tuo animale domestico, prenditi il tuo tempo, fai ricerche approfondite, leggi recensioni e consigli e valuta attentamente le tue opzioni. Tuttavia, niente è paragonabile all’adozione del salvataggio del tuo Setter Rosso da un rifugio di salvataggio.
Una nota a margine: indipendentemente dalla razza, se credi sinceramente di poterti prendere cura del cane a livello finanziario, emotivo e sociale, dovresti assolutamente prendere in considerazione l’idea di prendere un cane o altri animali.
In conclusione, il Setter Irlandese, con la sua inconfondibile eleganza e il mantello rosso fiammante, è ben più di un semplice cane da caccia. La sua vivacità, unita ad una spiccata intelligenza e ad un temperamento affettuoso, lo rende un compagno ideale per una famiglia attiva. Tuttavia, è fondamentale comprendere le sue esigenze, che includono un’adeguata socializzazione, un costante esercizio fisico e una solida educazione. Solo così si potrà apprezzare appieno la meravigliosa compagnia di questo cane dalla bellezza e dallo spirito unici.
Potresti essere interessato:
Dog’s BMI: come calcolarlo e dedurre se il suo cane è in sovrappeso o decisamente obeso!
10 consigli per prendersi cura dei denti del tuo cane!
Dog Sheep Horn: buona o cattiva sorpresa?
Si dice che l’aglio sia un ottimo dewormer naturale per gli umani: che mi dici del cane?
Il mio cane ha bevuto alcol, 5 gesti di emergenza!
Gli oli essenziali sono tossici per i cani?
8 Vomit diverso del cane da sapere per scoprire se devi preoccuparti (colore, consistenza, ecc.)!
7 abitudini alimentari di cane che devi cambiare immediatamente!