Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

myelopathie degenerative chien 162002 1200 738

Patologia equivalente alla sclerosi laterale amiotrofica nell’uomo o alla SLA, la mielopatia degenerativa nel cane è una malattia genetica del sistema nervoso.

Progressivo, provoca la degenerazione del midollo spinale dell’animale e si rivela fatale a medio termine per i nostri compagni a quattro zampe. Quali sono le cause della mielopatia degenerativa nei cani? Quali primi sintomi dovrebbero avvisarti? Quali trattamenti vengono attualmente offerti per dare sollievo al cane? Quale prevenzione si può fare per allontanare lo spettro di questa malattia che provoca la paralisi progressiva dell’animale e può colpire tutte le razze di cani?

Quali sono le cause della mielopatia degenerativa nei cani?

Mentre si pensava che questa malattia genetica fosse presente solo in poche razze come il Pembroke Welsh Corgi o il Boxer, anche i Cavalier King Charles, gli Irish Terrier e gli Australian Shepherd possono contrarre la mielopatia degenerativa. Secondo uno studio dell’Università di Harvard e dell’Università del Missouri pubblicato nel 2009, queste non sono le uniche razze canine che possono esserne colpite:

  • Pastore tedesco ;
  • Bovaro del Bernese;
  • Barboncino;
  • Golden retriever ;
  • Montagna dei Pirenei e molte altre gare.

Questa malattia autosomica recessiva è causata dalla trasmissione di un gene mutato: il cromosoma 31 del gene SOD1. Portato da cromosomi non sessuali, il cucciolo che eredita questa trasmissione da entrambi i genitori ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Quando il cane non è portatore della mutazione non c’è rischio di sviluppare la malattia. Nel caso in cui entrambi i genitori fossero portatori, il gene si dice omozigote. L’animale rischia di sviluppare la malattia molto presto, la sua prognosi vitale è compromessa. Un cucciolo che eredita il gene mutato da un solo genitore si dice che sia eterozigote. Sarà portatore di mielopatia degenerativa che trasmetterà ai suoi discendenti. Sebbene il rischio di contrarre la malattia sembri inferiore, esiste il rischio di sviluppare la malattia in seguito, quando il bambino sarà molto anziano.

Esistono quindi portatori sani della mutazione, riproduzione con un altro portatore sano, ciascuno dei cuccioli avrà la possibilità di essere portatore sano o di non essere portatore del gene. Una possibilità su due. Nel caso in cui uno dei riproduttori sia portatore sano e l’altro affetto, i loro discendenti hanno una probabilità su due di essere portatori sani o di essere affetti dalla malattia. Quando entrambi i cani sono portatori, la probabilità che la loro prole scateni la MD è ancora più significativa. Trasmetteranno il gene mutato alla loro prole.

La consanguineità che possono verificarsi in alcune razze favorisce la trasmissione del gene mutato, ma queste non sono le uniche cause dell’insorgenza della mielopatia degenerativa nei cani:

  • Fattori immunologici;
  • Metabolico;
  • Ossidativi;
  • Nutrizionale.

Lo studio ha dimostrato che fattori esterni possono causare o, al contrario, arrestare la comparsa della malattia nei cani che presentano il gene omozigote, cioè due alleli portatori del gene mutato.

Quali sono i sintomi della mielopatia degenerativa?

La paralisi progressiva inizia prima nei quarti posteriori e si diffonde alle zampe anteriori. Questa degenerazione del midollo spinale porta successivamente alla paralisi della gabbia toracica e poi del cuore, portando alla morte dell’animale. Molto spesso molti proprietari prendono la difficile decisione dell’eutanasia per alleviare le sofferenze del proprio compagno canino. Sebbene diversa dalla malattia di Charcot nell’uomo, la MD provoca la progressiva distruzione della mielina contenuta nel midollo spinale. Senza protezione, le fibre nervose che trasportano gli impulsi nervosi tra il cervello e gli arti e le attività polmonari e cardiache, provocano una paralisi fatale.

La mielopatia degenerativa colpisce i cani di età compresa tra otto e nove anni, a volte anche più tardi, quando il cane ha un solo allele portatore del gene mutato. Può portare via il cane in un periodo compreso tra sei e 24 mesi.

I primi sintomi della malattia iniziano molto spesso con una mancanza di dinamismo o un affaticamento ricorrente. L’età tardiva di esordio di questa patologia viene spesso attribuita all’età. Successivamente presenterà gradualmente difficoltà a salire o scendere le scale e a camminare. Questa difficoltà nel muoversi modificherà l’andatura del cane. Inizialmente trascinerà le zampe posteriori, raschiando le superfici con gli artigli. Potrebbe anche soffrire di perdita di equilibrio. Più la malattia progredisce, più l’animale presenterà problemi di incontinenza urinaria e fecale, paralisi progressiva del sistema respiratorio e poi del cuore. L’evoluzione dipende dall’età dell’animale, dalla sua condizione muscolare e dal suo stato di salute generale.

Per stabilire la diagnosi, il veterinario eliminerà innanzitutto le cause con sintomi simili: displasia dell’anca, artrosi o tumore. Gli esami neurologici confermeranno la diagnosi. La mielopatia degenerativa e invalidante non causa dolore a differenza di altre malattie. Solo quando l’animale muore il veterinario può effettuare un esame del tessuto del midollo spinale per confermare la malattia.

Trattamento della MD nei cani

Ad oggi, nessun trattamento curativo può trattare la mielopatia degenerativa nei cani. Sebbene siano stati fatti tentativi per rallentare la progressione della malattia, nessuno dei trattamenti tentati è riuscito a rallentare il processo degenerativo delle fibre nervose.

I trattamenti mirano a preservare la massa muscolare del cane e a sistemare la casa per agevolare i suoi ultimi mesi con noi:

  • Fisioterapia ;
  • Passeggiate adattate regolari;
  • Luogo di riposo di facile accesso;
  • Cibo e acqua vicino o anche accanto al letto;
  • Tappetino per evitare che il cane scivoli su piastrelle o parquet;
  • Pantofole per facilitare la camminata in ambienti interni ed esterni;
  • Imbracatura o carrello.

Per evitare che il cane salga al piano superiore quando non è più in grado di farlo, il proprietario porrà delle barriere di sicurezza in modo che l’animale viva esclusivamente al piano terra. La presenza e l’attenzione dei suoi proprietari non cureranno l’animale, ma gli forniranno un bozzolo morbido e sicuro fino al suo ultimo respiro. Infine, quando la malattia sarà molto avanzata e non sarà più in grado di muoversi autonomamente, sarà necessario cambiare posizione ogni quattro-sei ore. Questo protegge l’animale da coaguli di sangue e flebiti. Il proprietario può anche dare sollievo al proprio cane praticando i massaggi consigliati dal veterinario. Per il suo benessere psicofisico è necessario proseguire le attività abituali, adattandole al nuovo stato di salute del cane.

Quale prevenzione contro la mielopatia degenerativa nel cane?

Per prevenire questa patologia degenerativa, la soluzione migliore è assicurarsi che il proprio animale non sia portatore del gene mutato. Dalla nascita l’allevatore può effettuare il test del DNA, il cui costo varia dai 30 ai 70 euro. Potrà escludere dal suo allevamento i cuccioli portatori di qualsiasi riproduzione o sterilizzare i riproduttori maschi e femmine che presentino il gene omozigote.

Tuttavia, una dieta adeguata per i cani a rischio può limitare l’insorgenza della malattia o ritardarne la comparsa e offrire molti più anni da condividere con il proprio compagno. Accompagnato dal tuo veterinario, potrai suggerire una dieta che ridurrà la produzione di radicali liberi riducendo significativamente l’assunzione di carboidrati. Una regolare attività fisica e un’adeguata assunzione di cibo riducono il rischio per il tuo amico a quattro zampe di sviluppare questa malattia degenerativa mortale.

Di Magali Laguillaumie – Pubblicato il 02/03/2024

Author

Continua a leggere:  15 cani esilaranti che sono più eccitati degli umani per la cena del Ringraziamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *