Dietro questo nome barbarico si nasconde la malattia di Cushing. L’iperadrenocorticismo è dovuto all’eccessiva produzione di cortisolo a cui l’organismo è poi esposto cronicamente. Il cortisolo è uno degli ormoni adrenocorticotropi. Viene prodotto dalla ghiandola pituitaria, quindi sintetizzato e infine distillato nel sangue dalle ghiandole surrenali dal colesterolo. Il cortisolo è utile perché riequilibra il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine e, inoltre, aiuta il corpo a proteggersi da questo tipo di stato emotivo che è lo stress. Viene comunemente chiamato anche l’ormone dello stress. Ma in quantità eccessive danneggia organi e muscoli e le sue conseguenze dannose sul metabolismo sono significative. Facciamo il punto sull’iperadrenocorticismo nei cani.
Iperadrenocorticismo: è sindrome di Cushing o malattia di Cushing?
La sindrome di Cushing e la malattia di Cushing non devono essere confuse. Tuttavia, ci sono molti malintesi in questo ambito perché la differenza tra i due è estremamente sottile. Questa sindrome può quindi svilupparsi in seguito:
- Un problema esogeno come nel caso delle cure a base di corticosteroidi sintetici,
- Una circostanza endogena che può essere, ad esempio, l’eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali che si trovano appena sopra i reni. In questo caso la causa è patologica. È il caso dell’iperadrenocorticismo o della malattia di Cushing.
Quindi, per semplicità, ricordiamo solo che la malattia di Cushing è una delle cause della sindrome di Cushing.
Iperadrenocorticismo o malattia di Cushing: possibili cause
In quasi 9 casi su 10, la malattia di Cushing (o iperadrenocorticismo) è dovuta ad un tumore dell’ipofisi, la ghiandola situata nella sella turcica e chiamata anche ghiandola pituitaria. A volte, l’iperadrenocorticismo può anche trovare la sua origine in un tumore di una delle ghiandole surrenali. In entrambi i casi, ciò porta solitamente ad un aumento della produzione di cortisolo e alla sua diffusione nel sangue. Infine, come abbiamo accennato in precedenza, si tratta di un trattamento a base di corticosteroidi che può causare questo tipo di problema di salute nei cani.
Malattia di Cushing o iperadrenocorticismo nel cane: sintomi
Non è facile identificare rapidamente alcune manifestazioni di iperadrenocorticismo. Tuttavia, provoca sintomi che, con il passare del tempo, non passano più inosservati, tra i quali i principali sono:
- La pelle diventa più sottile,
- Il deperimento dei muscoli,
- La perdita di capelli,
- Aumento di peso che può portare all’obesità del cane,
- Uno stato letargico,
- L’invecchiamento precoce dell’animale,
- Un deterioramento della salute.
In assenza di cure rapide, il cane è seriamente esposto a diversi problemi di salute perché l’iperadrenocorticismo è un fattore favorente alcune patologie come:
- Infiammazione del pancreas,
- Un’infezione renale,
- Diabete,
- Embolia polmonare.
È fondamentale consultare urgentemente il veterinario non appena si nota il minimo cambiamento nell’aspetto del proprio cane, per quanto piccolo possa essere.
Iperadrenocorticismo canino o malattia di Cushing: trattamenti
Prima di prescrivere un trattamento, il veterinario deve confermare la sua diagnosi se sospetta la malattia di Cushing. Deve inoltre individuarne la causa attraverso esami ed esami complementari all’esame clinico. Ciò richiede, tra le altre cose, un esame del sangue, un test di imaging come ecografia, TAC, nonché vari test (frenatura del desametasone, stimolazione dell’ACTH, ecc.).
Non appena si conosce l’origine dell’iperadrenocorticismo, l’endocrinologo veterinario predispone un protocollo terapeutico adeguato. Naturalmente, se la malattia è dovuta ai corticosteroidi sintetici, basta semplicemente interrompere il trattamento per ripristinare i normali livelli di cortisolo e tutto torna alla normalità.
Se la causa non è un farmaco, è necessario un trattamento. Si stabilisce quindi caso per caso, e può ad esempio basarsi sull’una o sull’altra delle seguenti molecole: mitotano e trilostano, sapendo che il primo provoca non pochi effetti indesiderati perché è particolarmente potente.
Se gli accertamenti hanno consentito di individuare un tumore – sia esso ipofisario o surrenale – il medico può ritenere indispensabile ricorrere all’intervento chirurgico. Si tratta ovviamente di operare il cane in anestesia generale.
Il proprietario dell’animale deve però sapere che l’iperadrenocorticismo è un problema serio e che non tutti i cani sopravvivono a questa patologia. In molti casi, l’aspettativa di vita dell’animale si riduce nonostante il trattamento chirurgico.
Possiamo prevenire l’iperadrenocorticismo nei cani?
La prevenzione dell’iperadrenocorticismo potrebbe comportare l’evitamento del trattamento con corticosteroidi, ma se l’animale ne avesse bisogno sarebbe un peccato se non ne traesse beneficio. In questo caso, conoscendo i rischi, il proprietario deve restare attento al suo piccolo compagno per poter consultare il veterinario se c’è il minimo dubbio. Se necessario, il trattamento viene poi interrotto. Ma questa decisione dovrebbe essere presa solo dal professionista. In nessun caso il maestro può porre fine al trattamento da solo. Se un esperto di salute animale lo ha prescritto è perché ha ritenuto consapevolmente che fosse indispensabile per il suo piccolo paziente a quattro zampe.
Potresti essere interessato:
Le 15 razze canine più aggressive del 2024: mito o realtà?
Le 15 migliori razze militari al servizio delle nazioni: eroi canini non celebrati
15 razze di cani più costose nel 2024: la lista A dei cani
17 razze di cani più spaventose con una reputazione feroce
13 adorabili razze di cani cinesi che catturano i cuori a casa!
Le 19 migliori razze di guardiani del bestiame: i veri protettori della natura!
17 razze di cani affascinanti con gli occhi azzurri che ti incanteranno
19 razze canine asiatiche – Celebrazione dei tesori canini dell’Est