Razza canina comune, il segugio tedesco è un animale affettuoso, intelligente e dinamico che brilla per la sua ferrea salute ed eleganza. Cane da caccia nel suo paese d’origine, svolge brillantemente anche il ruolo di cane di famiglia, a patto di evolversi con i maestri sportivi. Uno stile di vita sedentario chiaramente non fa per lui.
Caratteristiche del segugio tedesco
Nobile, alto, dall’aspetto leggero, il segugio tedesco ha il vantaggio di essere ben costruito. Questo cane da caccia di tipo comune misura tra 40 e 53 cm e pesa tra 19 e 20 kg. Le sue dimensioni medie gli consentono di catturare facilmente la lepre o la selvaggina. Una delle sue particolarità riguarda la sua lunga coda che termina in una forma appuntita e che è densamente pelosa. Il cane sfoggia una testa elegante e leggera come il corpo. Lungo e asciutto, è sormontato da un cranio rotondo e da uno stop leggermente accentuato. Il naso color carne, la mascella forte e il muso leggermente adunco permettono di riconoscere la razza. All’altezza degli occhi, mostrano un aspetto dolce e gentile e rivelano un colore scuro. Le orecchie da parte loro hanno una punta rotonda e sono premute contro la testa. Sono più lunghi che larghi. Il segugio tedesco ha un pelo corto, dritto e stretto. Il mantello varia dal rosso al fulvo e può presentare macchie bianche piene di segni neri.
Storia della razza del segugio tedesco
Il segugio tedesco non è una nuova razza. La sua esistenza è menzionata già nel XIX secolo. Sarebbe stato creato da allevatori tedeschi con lo scopo di ottenere cani da caccia versatili. È abbastanza difficile determinare con precisione i suoi antenati. Tuttavia, sappiamo che questo cane discenderebbe dal Brachet de Westphalie, dal Bloodhound o dal Greyhound. Possibile anche l’apporto di cani comuni come il Pointer, il Beagle o il Foxhound. Il segugio tedesco ha avuto successo in Germania per la sua capacità multitasking. I segugi da fiuto si sono infatti ulteriormente sviluppati in seguito all’interruzione delle tradizionali tecniche di caccia che sono state sostituite da metodi di stalking e stalking. Fu solo nel 1964 che la razza fu ufficialmente riconosciuta dalla FCI (International Cynological Federation).
Condizioni di vita necessarie e comportamento del segugio tedesco
A causa delle sue origini come cane da caccia, il segugio tedesco si distingue per la sua sconfinata energia. Un ottimo investigatore, sviluppa un talento eccezionale, da qui l’entusiasmo dei cacciatori per questa razza. Ma questo cane non è solo dedito al lavoro. Può diventare un ottimo animale domestico. È molto affettuoso, calmo e gentile. Anche se tende a rivelare un carattere forte, rimane equilibrato in generale. Prima di adottare il segugio tedesco, è importante essere sicuri di poter soddisfare le sue esigenze di esercizio fisico. Può vivere in un appartamento solo se pratica quante più attività possibili.
Alimentazione e principali problemi di salute del Brachet tedesco
Uno dei punti di forza del German Brachet si basa sulla sua salute ferrea. È un cane che si ammala molto raramente. Tuttavia, a causa delle sue lunghe orecchie, l’aspetto dell’otite è da tenere d’occhio. Per quanto riguarda la sua dieta, deve essere ricca di sostanze nutritive e soddisfare il suo dispendio energetico, soprattutto perché è un animale molto vivace.
Prezzo di un cane o di un cucciolo di razza segugio tedesco
- Prezzo segugio tedesco maschio: nc
- Segugio tedesco femmina prezzo: nc
Credito fotografico: Rumo
Potresti essere interessato:
Dai il pane al tuo cane: buona o cattiva idea?
Un cane può essere soggetto al mal di testa?
Nonostante la sua dieta, il mio cane non perde peso: perché? Cosa fare?
Quante volte al giorno un cane cacca?
Il mio cane è obeso? 5 segni che non si sbagliano!
Come assicurarti di poter incontrare le spese di salute del tuo cane per tutta la vita?
3 ricette per carne fatta in casa per il tuo cane, facile da preparare!
Preparare bastoncini di carne secca fatti in casa per il tuo cane: ricetta e metodo