Il mio cane vomita i suoi kibbles! Per quello ? Cosa fare?

Il vomito nei cani è una ragione frequente per la consultazione veterinaria e suscita molta preoccupazione tra i proprietari. Quando un cane rifiuta regolarmente i suoi kibbles, è essenziale capire se si tratta di un semplice disturbo digestivo passeggeri o del segno di un problema di salute più grave. Il vomito è un meccanismo di difesa dell’organismo, che consente di eliminare le sostanze indesiderate o di alleviare uno stomaco irritato. Ma non deve mai essere banalizzato, specialmente quando si ripete.

In questo articolo, analizzeremo le diverse ragioni per cui un cane può vomitare dopo aver mangiato i suoi kibbles, come distinguere un vomito inquietante da un semplice regurgitat e soprattutto quali misure da adottare per alleviare il suo animale.

Differenziando vomito e rigurgito

Prima di entrare nelle possibili cause, è essenziale distinguere chiaramente due fenomeni diversi:

  • Vomito : Corrisponde a un’espulsione attiva del contenuto gastrico, preceduta da nausea, salivazione e talvolta movimenti addominali. Il cane sembra “forzare” prima di rifiutare i suoi kibbles, a volte già digeriti e mescolati con liquido o bile.
  • Rigurgito : È un’espulsione passiva e improvvisa di cibi non digeriti, spesso subito dopo l’ingestione. È dovuto a un problema meccanico o funzionale dell’esofago, non allo stomaco.

Questa distinzione è importante perché le cause non sono le stesse. Se il tuo cane sputava immediatamente le sue crocchette senza sforzo, è probabilmente un rigurgito. Se al contrario sembra nausea prima di rifiutare, parliamo di vomito.

Cause di cibo

Il cibo è il primo sospetto quando un cane vomita dopo aver mangiato. Sono possibili diversi scenari:

Ingestione troppo veloce

Alcuni cani inghiottono le crocchette senza masticarli. Questa precipitazione precipitata porta a un enorme arrivo di cibo nello stomaco, che è disteso e provoca rifiuto. Questo accade spesso poco dopo il pasto.

Crocchette inadatte

Una dieta troppo ricca di grassi, fibre o contenenti ingredienti scarsamente tollerati può irritare lo stomaco e causare vomito. Alcuni cani hanno un sistema digestivo sensibile e non supportano tutti i marchi o tutte le gamme di crocchette.

Intolleranze o allergie

Come gli esseri umani, i cani possono sviluppare intolleranze alimentari (pollo, manzo, ecc.). Questi disturbi si manifestano spesso per vomito, diarrea o prurito molto raramente.

Cibo in eccesso

Un cane che mangia troppo in una presa può vomitare, specialmente se il suo stomaco non è abituato a ricevere grandi volumi.

Cause digestive

Oltre al cibo, i problemi digestivi sottostanti possono spiegare il vomito:

  • Gastrite
    : Infiammazione della mucosa dello stomaco, spesso causata da un’ingestione di sostanze irritanti (resti, erba, corpo estraneo).
  • Ulcere gastriche : meno frequente, ma doloroso e responsabile del vomito a volte sanguinoso.
  • Parassiti intestinali: i piatti rotondi o possono causare irritazioni digestive e rilasci di cibo.
  • Malattie del fegato o del pancreas : Questi organi partecipano alla digestione; Il disturbo epatico o la pancreatite causano spesso vomito dopo i pasti.

Cause comportamentali

A volte il vomito è legato al comportamento del cane piuttosto che a un problema puramente medico:

  • Ansia o stress: un cane stressato può ingoiare il suo cibo troppo rapidamente o avere uno stomaco più fragile.
  • Coprofagia o ingestione di rifiuti: se il cane mangia oggetti o cibi inappropriati durante le passeggiate o a casa, il suo stomaco reagisce rifiutandoli.

Quando dovresti preoccuparti?

Un cane può vomitare di tanto in tanto senza che sia allarmante, per esempio dopo aver ingoiato le crocchette troppo rapidamente. Tuttavia, alcuni segni devono avvisare:

  • Il vomito ha ripetuto più volte al giorno o per diversi giorni.
  • Presenza di sangue nel vomito.
  • Vomito accompagnato da diarrea, letargia o perdita di appetito.
  • Addome doloroso, prostrato o macello.
  • Vomito persistente in un cucciolo o cane più vecchio e fragile.

In questi casi, una consultazione veterinaria è indispensabile per identificare la causa e stabilire il trattamento.

E se il mio cane vomitasse la sua crocchetta?

Adatta il cibo

  • Pasti di frazione: offri da due a tre piccoli pasti al giorno invece di uno grande.
  • Usa una ciotola anti-grouton: costringe il cane a mangiare più lentamente.
  • Cambia le crocchette: favorisce una gamma facilmente digeribile (non esitare a chiedere consigli al veterinario).

Abitudini di vita

  • Evita di dare un tavolo grasso o piccante rimane.
  • Non lasciare che il cane giochi o corri subito dopo il pasto.
  • Monitorare il fatto che non abbia accesso a rifiuti, piante tossiche o oggetti da deglutire.

Consultare il veterinario

Se il vomito persiste, una valutazione è essenziale: esame clinico, esami del sangue, ecografia addominale, persino endoscopia a seconda del caso. Il trattamento dipenderà dalla causa: dewormers, anti-vomitali, medicazioni gastriche, dieta specifica o gestione di una malattia cronica.

Possiamo impedire il vomito relativo ai kibbles?

La prevenzione si basa principalmente su una dieta di qualità, distribuita in modo adeguato:

  • Scegli i kibbles corrispondenti all’età, alle dimensioni e allo stato di salute del cane.
  • Rispetta le dosi raccomandate per evitare il sovrappeso e l’eccesso.
  • Associa un buon stile di vita: passeggiate regolari, mancanza di stress, sorveglianza dei comportamenti alimentari.

Nei cani soggetti a vomito cronico, il veterinario può raccomandare un alimento terapeutico, progettato per essere altamente digeribile.

Per concludere, un cane che vomita i suoi kibbles non è necessariamente malato, ma questo segno non dovrebbe essere preso leggermente. In alcuni casi, è semplicemente un pasto inghiottito troppo rapidamente o una minore sensibilità digestiva. Ma il vomito può anche rivelare gastrite, allergia alimentare, parassiti o malattie più gravi. Il primo passo è quindi osservare attentamente la frequenza, l’aspetto del vomito e il comportamento generale del cane. Un adattamento dell’alimentazione e della modalità di distribuzione è talvolta sufficiente per risolvere il problema. D’altra parte, se il vomito persiste o è accompagnato da altri sintomi, il consiglio del veterinario è essenziale.

Di Juliette Garnodier – Dr Veterinary – Pubblicato il 07/10/2025

Author

  • pet yolo logo Custom

    Ti portiamo le ultime notizie e consigli sulla cura dei tuoi animali domestici, inclusi consigli su come mantenerli sani e felici.

    View all posts
Continua a leggere:  Australian Stumpy Tail Cattle Dog Informazioni e caratteristiche della razza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *