Il mio cane sta soffocando: cosa devo fare? Quali azioni di emergenza dovrebbero essere intraprese?

chien etouffe 084737 1200 738

Qualunque sia l’età, al cane piace giocare con tutti i tipi di oggetti che prenderà in bocca. Questi possono bloccare la trachea dell’animale, impedirgli di respirare e provocargli danni irreversibili o la morte in pochi minuti se non si agisce tempestivamente. Quali sono i segnali di un cane che soffoca? In quale caso è meglio chiamare il veterinario? Quali azioni di emergenza dovresti intraprendere per salvare la vita del tuo compagno canino?

Segni di difficoltà respiratoria nei cani

Per gioco o per curiosità, il cane terrà in bocca gli oggetti che gli interessano. A volte un giocattolo danneggiato, una palla troppo piccola o un altro oggetto estraneo possono rimanere incastrati nella trachea del tuo amico canino e causare soffocamento. L’ostruzione delle vie aeree provoca sintomi che non dovrebbero mai essere presi alla leggera:

  • Ansimare insolito o respiro rumoroso o sibilante;
  • L’animale soffoca, fa fatica ad inspirare ed espirare;
  • Tosse violenta;
  • conati di vomito;
  • Agitazione e panico;
  • Solitamente le gengive rosa assumono una tinta grigia, rosa o bianca, segno di difficoltà respiratoria;
  • Non respira più.

Alcuni cani possono anche grattarsi freneticamente il naso o il collo nel tentativo di rimuovere l’oggetto. In caso di ostruzione parziale il cane può ancora respirare, ma in caso di ostruzione completa ogni minuto conta. Le procedure di primo soccorso devono essere eseguite rapidamente per liberare la trachea del cane ed evitarne la morte certa.

Verificare la presenza o l’assenza di ostruzioni

Quando il cucciolo o il cane mostra vari sintomi simili al soffocamento, bisogna innanzitutto mantenere la calma e non farsi prendere dal panico. Prima di tutto bisogna verificare se un corpo estraneo blocca le vie respiratorie dell’animale.

Per prima cosa osserva se non esce nulla dalla bocca dell’animale. Un oggetto che sporge dalla mascella può essere rimosso con molta attenzione per non ferire il cane. Se provando a rimuovere l’oggetto notate resistenza fermate tutto. Recarsi immediatamente dal veterinario che eliminerà il corpo estraneo. Se possibile, chiedi a qualcuno in famiglia di contattare il pronto soccorso veterinario o lo studio regolare mentre prendi l’animale. Se non è visibile alcun oggetto, è necessario esaminare l’interno della bocca. Attenzione, anche il cane più docile, vista la scomodità della situazione, può mordere:

  1. Posiziona la testa del tuo cane leggermente verso l’alto;
  2. Attraverso le labbra, premere leggermente sulla mascella inferiore;
  3. Apri la bocca del cane e tira fuori la lingua di lato per esaminarne la trachea;
  4. Osserva per determinare se un oggetto è presente, identificalo e vedi se puoi rimuoverlo.

Quando il corpo estraneo è accessibile, rimuoverlo delicatamente. Non forzarlo, rischierai di spingerlo oltre o di ferire il tuo piccolo compagno. Se non vedi nulla, è probabile che sia rimasto bloccato più in profondità nella tua gola. Dovresti praticare altre tecniche per estrarre l’oggetto che impedisce al tuo cane di respirare.

Sblocca le vie aeree del cane quando non respira più

Queste due tecniche vengono utilizzate solo quando l’animale non respira più.

Applicare schiaffi tra le scapole del cane

Questa tecnica mira a far muovere il corpo estraneo in modo da poterlo rimuovere o far tossire il cane. Si pratica quando il cane non respira più.

  1. Metti la testa del tuo cane in basso;
  2. Dare da 1 a 5 schiaffi sulla schiena, tra le scapole;
  3. Ispeziona nuovamente la bocca dell’animale per vedere se l’oggetto può essere rimosso.

Quando il cane tossisce, l’espettorazione può permettergli di liberare la trachea ed espellere l’oggetto. Se questo non funziona, dovresti usare la manovra di Heimlich. È meglio essere in due per praticarlo.

Compressioni addominali o manovre di Heimlich

Le tecniche non sono le stesse a seconda che il tuo cane sia piccolo o grande. Nel secondo caso è preferibile essere in due persone affinché la manovra si svolga in sicurezza per il cane.

Se si tratta di un cane di piccola taglia, è necessario trasportarlo e posizionare la sua spina dorsale contro il petto. La testa del cane dovrebbe essere posizionata verso l’alto. Metti le dita sulla parte morbida sotto lo sterno. Eseguire da 1 a 5 compressioni ascendenti. Controlla se l’oggetto è ora visibile e può essere rimosso.

Se il tuo cane è grande e sei solo, dovresti stare in piedi o inginocchiarti dietro di lui. Posiziona il pugno sullo sterno, a livello della parte molle dell’addome. Posiziona la lancetta dei secondi sul pugno ed esegui da 1 a 5 pressioni verso l’alto. Verificare che l’oggetto sia visibile e possa essere rimosso.

Con due persone, su un cane di grossa taglia, la manovra sarà leggermente diversa. Il primo deve sollevare l’animale per le zampe posteriori. La sua testa è quindi in una posizione rivolta verso il basso. La seconda persona dovrebbe eseguire da 1 a 5 compressioni addominali verso la testa del cane.

Anche se riuscite a rimuovere il corpo estraneo, una visita veterinaria è essenziale per garantire che il vostro cane non subisca alcun danno.

Quando nessuna tecnica funziona, l’arresto cardiaco avviene rapidamente e sarà necessario eseguire la rianimazione cardiopolmonare.

Mantieni la calma e agisci rapidamente

Il soffocamento è un’emergenza pericolosa per la vita. Quando il cane tossisce, ha conati di vomito o non respira normalmente, fissa immediatamente un appuntamento con il professionista della salute degli animali. Da tre a cinque minuti senza ossigeno causeranno danni cerebrali irreversibili e quindi la morte. Se non ti senti in grado di effettuare queste azioni di emergenza, è meglio avvisare l’ufficio e recarsi immediatamente sul posto.

Nei seguenti casi non perdete tempo e portate il vostro cane dal veterinario più vicino:

  • Difficoltà a respirare, ansimare o respiro sibilante anche dopo la rimozione dell’ostruzione;
  • Cane incosciente o non reattivo;
  • Gengive blu, grigie o bianche;
  • Manovra di Heimlich inefficace.

Se sospetti un’ostruzione profonda, fatti portare alla clinica veterinaria ed esegui la manovra di Heimlich o la RCP durante il viaggio. Informare il veterinario. Quest’ultimo vi terrà in fila per darvi le istruzioni da seguire fino al vostro arrivo.

Infine, per prevenire l’eventuale soffocamento del proprio compagno a quattro zampe, la prevenzione resta fondamentale:

  • Scegli giocattoli adatti alla taglia del tuo cane. Rimuovi le palline troppo piccole e sostituisci i giocattoli per cuccioli con giocattoli per cani adulti.
  • Supervisiona il tuo cane quando si rilassa con un osso da masticare. Non lasciarlo mai incustodito per evitare incidenti.
  • Metti via i giocattoli dei tuoi bambini quando hanno finito di giocare.

Educa il tuo piccolo o grande compagno affinché rispetti le tue cose, quelle dei tuoi figli e non vada nella spazzatura. Gli imballaggi in plastica che contengono resti di cibo sono molto attraenti per l’animale e possono provocare il soffocamento del cane.

Di Magali Laguillaumie – Pubblicato il 09/11/2025

Author

  • pet yolo logo Custom

    Ti portiamo le ultime notizie e consigli sulla cura dei tuoi animali domestici, inclusi consigli su come mantenerli sani e felici.

    View all posts
Continua a leggere:  Pro e contro di un Bulldog francese che devi conoscere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *