Il mio cane si è rotto un arto, cosa devo fare?

1717592647 chien membre casse 151402 1200 738

Le fratture sono comuni nei cani e possono portare a gravi conseguenze effetti postumi se non vengono curati adeguatamente. I nostri consigli per prestare il primo soccorso al vostro cane che ha appena rotto un membro.

Cos’è una frattura?

Una frattura è la rottura
di un osso generalmente la tibia e il femore. Altre fratture possono coinvolgere il cranio, le costole, il bacino o altre ossa dell’animale. Distinguiamo le fratture semplice corrispondente ad una chiara rottura dell’osso e fratture complesso, presentando rotture frammentate. In caso di shock violento, una ferita pelle può accompagnarsi alla rottura dell’osso che poi diventa visibile esternamente: si tratta di una frattura esposta. Fai attenzione, una frattura non trattata può essere infettato e generare cancrena o setticemia, quindi la morte dell’animale. In assenza di cure, l’osso rischia di ripararsi male, creando handicap e facendo soffrire il cane per tutta la vita.

Quali sono le cause di una frattura nei cani?

Nella maggior parte dei casi, una frattura deriva da a trauma più o meno violenti: collisione con un’auto, caduta da un punto alto (balcone o muro), lotta tra cani… Fratture ordinate patologico
sono talvolta causati da tumori o infezioni che indeboliscono la struttura ossea al punto da provocarne la rottura.

Quali sono i segni di una frattura nei cani?

Attraverso diversi sintomi, puoi stabilire a pre-diagnosi Per determinare se il tuo cane ha una frattura:

  • Zoppica e non appoggia più la zampa a terra
  • Mostra grande difficoltà a camminare
  • Presenta gonfiore, anche ematoma a livello del trauma
  • Ha una ferita aperta e si vede l’osso
  • Geme, resta prostrato per non riaccendere il dolore
  • Perde l’appetito, non beve

Cosa fare se si notano i sintomi di una frattura?

Mentre aspetti che il tuo cane venga curato da un veterinario, è importante farlo rassicurare e limitarne i movimenti affinché il danno non peggiori. Idealmente, immobilizza il tuo compagno in a scatola trasporto, in mancanza una scatola di cartone per un cane di piccola taglia. Per un cane di grossa taglia, mettilo nel suo gabbia se ne hai uno. Per spostarlo, utilizzare un pezzo di cartone o un tappetino in modo che rimanga fermo immobile. Il dolore può essere insopportabile. Se dovete maneggiarlo fate attenzione perchè un cane per quanto sia docile può diventare aggressivo in questa situazione insolita. Se necessario, mettergli la museruola con una benda, una corda o un legame e fare un nodo sulla parte superiore del muso in modo che non possa aprire la mascella ma possa respirareR.

Come realizzare una benda di Robert Jones su un cane?

Se il suo arto rotto non le causa troppo dolore, avvolgila in una coperta o prova a farne una bendare di Robert Jones (fortemente sconsigliato in caso di frattura esposta). Questa tecnica nota verrà utilizzata in un certo modo temporaneo per stabilizzare la frattura in attesa del chirurgia. In questo caso, l’immobilizzazione diventa il primo trattamento per il dolore. Per fare questo, prendi una striscia adesiva, un rotolo di cotone e una striscia in crespa dal tuo kit di pronto soccorso. Se osservi un piccolo ferita a livello del trauma, preparare una medicazione per evitare che la ferita si infetti a contatto con il cotone.

  • Per il condimento : coprire completamente le lesioni mediante applicazione compresse sterili sulla ferita. Quindi avvolgere la striscia di crêpe attorno alla gamba rotta per tenere le compresse in posizione: iniziare dalla punta delle dita del cane, quindi salire fino al garretto o al gomito. La striscia di crêpe non deve stringere la linguetta rischiando di tagliarla traffico sangue. Ogni nuovo ciclo deve coprire il mezzo
    della superficie precedentemente posata. Fissare quindi la benda con del nastro adesivo nella parte superiore e inferiore della medicazione senza girarla completamente per evitare che si svolga bloccare la circolazione.
  • Per rotolo di cotone : quando la benda sarà ben fissata, prendete il cotone e arrotolatelo come avete fatto per la frittella: dalle dita al gomito o al garretto. Effettuare tante passate quante necessarie per ottenere uno spessore uniforme
    4 cm per un cane di piccola taglia e 8 cm per cani di grossa taglia. Completa la benda di Robert Jones applicando una nuova striscia di crêpe sul cotone per tenerla in posizione senza comprimere la ferita.

Posso mettere una stecca sull’arto del cane?

Se non riesci a visualizzare subito veterinario o quando la clinica veterinaria è lontana da casa, è possibile applicare una stecca utilizzando un oggetto dritto e fermo avente la stessa lunghezza dell’osso rotto (spatola o cucchiaio di legno, righello, ecc.). Questo metodo è però soggetto a cautela perché, se mal costruito, può comprimere le estremità dell’osso rotto e causare danni. sofferenza aggiuntivo. Se la frattura è nell’omero o nel femore, è meglio lasciare la frattura senza supporto e confinare l’animale nella sua gabbia finché non viene visitato dal veterinario. Si noti che la stecca è fortemente non consigliato in caso di frattura esposta.

Quale tecnica per trattare le fratture esposte?

In caso di frattura esposta, il primo obiettivo è prevenire batteri contaminare la ferita perché gli agenti patogeni potrebbero raggiungere il midollo osseo del cane. Come procedere ?

  • Adagialo sul lato non doloroso in modo che la sede del trauma tenda verso il superiore. Per fare questo, arrotolare un capo di abbigliamento o un asciugamano e posizionare il panno sotto la zampa contusa per sostenerla. Sii estremamente delicato nel posizionare il capo di abbigliamento perché un movimento sbagliato gli causerà un dolore enorme.
  • Esercizio a leggera
    pressione sulla ferita per fermare la sanguinamento. Spruzzare abbondantemente la ferita con la soluzione disinfettante (che non brucia) del tipo Betadine. Lasciare le estremità dell’osso e della ferita il più pulite possibile applicando una garza. sterile jfinché l’emorragia non si ferma.

Portalo dal veterinario il prima possibile

Quando vai dal tuo veterinario, assicurati quando lo installi in macchina che la gamba ferita sia teso grazie all’asciugamano posto sotto. La presenza di una seconda persona sul sedile posteriore per coccolare il cagnolino sarebbe l’ideale!

Per alcune fratture, il veterinario può ritenere imperativo posizionare a malta che aiuterà a mantenere la gamba in una posizione specifica e a ridurne i movimenti. Per quanto riguarda le fratture più complesse, a operazione a volte si rivela essenziale.

Durante il suo convalescenza, il tuo cane avrà assolutamente bisogno di riposare. Un periodo di recupero può durare da cinque settimane per un cucciolo a 12 settimane per un adulto. Sarà quindi necessario seguire la lettera alla lettera. raccomandazioni dal veterinario: somministrazione di farmaci, limitazione delle attività del cane, ecc. Quando una frattura è gestita correttamente e vengono seguite le istruzioni postoperatorie, il guarigione probabilmente sarà completo.

Di Nathalie Truche – Pubblicato il 04/06/2024 – Aggiornato il 05/06/2024

Continua a leggere:  10 ricette di biscotti fatti in casa per il tuo cane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *