Il mio cane è stato morso da un serpente: come reagire?

chien mordu serpent 141414 1200 738

Durante le passeggiate nella foresta, nei campi o anche in alcuni giardini, gli incontri con i serpenti non sono rari. Se la maggior parte dei serpenti non sono velenosi e preferiscono fuggire, alcuni possono rappresentare un vero pericolo per i nostri compagni a quattro gambe. Un cane morso da un serpente velenoso si trova rapidamente in un’emergenza veterinaria. Sapere come reagire a tale situazione è essenziale per massimizzare le possibilità di sopravvivenza del tuo animale domestico e limitare le complicazioni.

In questo articolo, descriveremo in dettaglio i segni da riconoscere dopo un morso di serpente, i gesti di emergenza da adottare, gli errori da evitare e le cure veterinarie essenziali.

Comprendi il morso di serpente nei cani

I serpenti possono essere velenosi o non potenti. In Francia, per esempio, vipere (come la viper aspic) sono i serpenti velenosi più frequenti. Il loro veleno può causare sintomi gravi, a volte fatali nei cani. Al contrario, i serpenti non potenti raramente morso e il loro morso è spesso benigno, sebbene doloroso.

Il pericolo principale sta nel veleno: può causare la distruzione dei tessuti nel punto di iniezione, i disturbi della coagulazione, il danno cardiaco, respiratorio o neurologico a seconda del tipo di veleno. Il tempo tra il morso e l’aspetto dei sintomi può essere veloce, a volte da pochi minuti a poche ore.

Come riconoscere che un cane è stato morso da un serpente?

Dopo un morso, il cane può avere diversi segni clinici, spesso visibili rapidamente:

  • Disturbi locali : gonfiore significativo, arrossamento, dolore intenso, persino necrosi intorno all’area del morso (spesso una zampa o il muso).
  • Segni generali : debolezza, letargia, tremori, difficoltà a muoversi.
  • Disturbi digestivi : vomito, salivazione eccessiva.
  • Disturbi respiratori : respirazione veloce o difficile, a volte ansimando.
  • Sanguinamento anormale : naso, gengive, urina.
  • Comportamento anormale : agitazione, agitazione, quindi fatica profonda.
  • Paralisi
    : In alcuni casi, perdita di capacità motorie progressive.

Il morso stesso a volte può essere difficile da individuare, soprattutto se il cane è molto peloso. Trovare due piccoli fori ravvicinati nella pelle è un’indicazione, ma l’assenza di una traccia non significa necessariamente che non ci sia stato un po ‘.

Cosa fare immediatamente dopo il morso?

La prima reazione è fondamentale per salvare la vita del tuo cane. Ecco i gesti da adottare:

  • Mantieni la calma: lo stress può essere trasmesso al tuo cane, il che complicherà la gestione.
  • Assicurare l’ambiente: mantieni il cane dal serpente per evitare un secondo boccone. Non provare mai a catturare o uccidere il serpente da solo, potrebbe peggiorare la situazione.
  • Limita le gite per cani: il movimento accelera la circolazione del veleno nel corpo. Portalo se possibile.
  • Individua il morso e nota dove si trova.
  • Rimuovere qualsiasi colletto, imbracatura o oggetto stretto attorno all’area di morso, perché il gonfiore può diventare rapidamente importante.
  • Non effettuare incisioni o succhiare il veleno: queste pratiche sono obsolete e possono peggiorare la lesione o causare un’infezione.
  • Non applicare un laccio emostatico: un laccio emostatico può bloccare la circolazione sanguigna e causare più danni.
  • Chiama immediatamente il tuo veterinario o il centro anti-povera degli animali da consigliare e organizzare una gestione rapida.
  • Trasporta rapidamente il tuo cane in una clinica veterinaria : La velocità è essenziale per la somministrazione di un trattamento adeguato.

Cosa farà il veterinario?

Nella clinica, la gestione del morso di serpente è un’emergenza. Il veterinario procederà generalmente come segue:

  • Esame clinico completo: valutare la gravità, i segni vitali, l’area di Bitten.
  • Analisi del sangue: rilevare disturbi della coagulazione o danno organico.
  • Somministrazione di una specifica antivenina: se il serpente viene identificato o se la diagnosi è certa, l’antivenina è il trattamento principale per neutralizzare il veleno. Deve essere somministrato rapidamente per essere efficace.
  • Trattamento sintomatico: fluidoterapia per compensare la disidratazione, antidolorifici per dolore, antibiotici per prevenire infezioni secondarie.
  • Sorveglianza intensiva: possono verificarsi complicazioni nelle ore che seguono, che richiedono un attento monitoraggio.

La prognosi dipende dal tipo di serpente, dalla quantità di veleno iniettato, dalla velocità di cura, ma anche dalle condizioni generali del cane.

Errori da evitare

Sfortunatamente, alcune pratiche popolari o istintive possono peggiorare la situazione:

  • Non ignorare i sintomi : Alcuni proprietari pensano che un po ‘di gonfiore non abbia importanza. Tuttavia, anche i morsi apparentemente benigni possono evolversi rapidamente.
  • Non provare a rimuovere il veleno da solo : incise o succhiare il morso può causare infezioni o danni ai tessuti.
  • Non applicare un laccio emostatico o una legatura : Questo può causare necrosi e complicare la circolazione sanguigna.
  • Non dare farmaci senza opinioni veterinarie : Alcuni prodotti umani sono tossici per i cani.
  • Non aspettare fino a quando i sintomi peggiorano : La velocità è la chiave per salvare la vita.

Prevenzione: ridurre il rischio di morso

La prevenzione è il modo migliore per evitare un morso di serpente. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Monitora i risultati nelle aree di rischio: foreste, campi, zone umide in cui i serpenti sono attivi, specialmente in primavera e in estate.
  • Evita le aree di riproduzione dei serpenti: pietre, cumuli di legno, erbe alte.
  • Tieni il tuo cane al guinzaglio durante le passeggiate: questo limita i rischi di avvicinamento troppo vicino ai serpenti.
  • Educare il tuo cane a non avvicinarsi a determinati animali: un promemoria efficace e una buona obbedienza possono salvare la vita.
  • Equipaggia il tuo cane una collana dissuasiva, se possibile: alcune collane ad ultrasuoni possono aiutare a respingere i rettili.
  • Scopri i serpenti presenti nella tua regione e il loro comportamento.

7. Cosa fare dopo la fase acuta?

Una volta curato il morso, seguire -up è essenziale:

  • Monitorare l’area di Bitten per rilevare un possibile sviluppo di necrosi o infezione.
  • Rispetta le prescrizioni veterinarie alla lettera, in particolare per gli antibiotici e le cure locali.
  • Limitare l’attività fisica del cane durante la sua convalescenza.
  • Presta attenzione ai segni di complicanze come insoliti affaticamento, disturbi respiratori o digestivi e consulta di nuovo se necessario.
  • Fornire visite di controllo regolari.

Un cane morso da un serpente velenoso è un’emergenza veterinaria che può essere drammatica senza un rapido intervento. Riconoscere i segni, adottare i giusti riflessi al momento del morso e consultare un veterinario senza indugio sono le chiavi per aumentare le possibilità di guarigione. Parallelamente, la prevenzione rimane fondamentale per ridurre questi incidenti. Le uscite supervisionate, l’educazione del cane e la conoscenza della fauna locale sono i migliori alleati per preservare la sicurezza del tuo compagno. Infine, tieni presente che anche se il morso è grave, grazie ai progressi veterinari, la maggior parte dei cani può fare affidamento completamente con un trattamento adatto e veloce.

Di Juliette Garnodier – Dr Veterinary – Pubblicato il 12/09/2025

Author

  • pet yolo logo Custom

    Ti portiamo le ultime notizie e consigli sulla cura dei tuoi animali domestici, inclusi consigli su come mantenerli sani e felici.

    View all posts
Continua a leggere:  Il tuo cane soffia il pelo? Ecco come gestire la stagione della muta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *