Quando un cane sembra soffrire di dolori addominali, ci si potrebbe chiedere se, come gli esseri umani, non stia soffrendo di un attacco di appendicite, anche se l’anatomia e le funzioni dell’appendice nei cani differiscono da quelle degli esseri umani. I più curiosi saranno accontentati: alla fine dell’articolo saprete se i nostri compagni a quattro zampe possono soffrire di questa patologia e come riconoscere in loro eventuali problemi addominali.
L’appendice nei cani: una struttura diversa
L’appendice nell’uomo è un piccolo organo a forma di tubo situato alla giunzione tra l’intestino tenue e quello crasso. Sebbene non abbia un ruolo vitale, a volte può infettarsi, causando un’infiammazione nota come appendicite. Nei cani, tuttavia, questo organo non esiste nella sua forma umana.
Nei cani viene chiamata la parte del loro sistema digestivo equivalente a dove si trova l’appendice umana cieco. Quest’ultima è una tasca situata tra l’intestino tenue e l’intestino crasso, ma non possiede l’appendice vera e propria. Pertanto, i cani non possono sviluppare l’appendicite come gli umani.
Il cieco svolge un ruolo minore nella digestione del cane. A differenza di alcuni animali erbivori, in cui il cieco è essenziale per scomporre le fibre vegetali, nei carnivori come i cani è poco sviluppato.
Condizioni addominali che possono assomigliare all’appendicite nei cani
Sebbene i cani non possano soffrire di appendicite, possono avere diversi problemi addominali che presentano sintomi simili. Questi disturbi meritano un’attenzione particolare, perché possono avere conseguenze gravi se non trattati tempestivamente.
I cani possono soffrire di infezioni o infiammazioni nel loro sistema digestivo, incluso gastroenterite. Queste condizioni possono causare:
- Vomito.
- Diarrea.
- Dolore addominale.
IL dilatazione-torsione dello stomaco o il ostacoli sono gravi e costituiscono emergenze veterinarie. Possono verificarsi se il cane ingoia un oggetto non commestibile o se il suo stomaco si gonfia fino a girarsi su se stesso, a causa di liquidi o gas prodotti dalla digestione o ingeriti ansimando. I sintomi includono:
- Uno stomaco duro o disteso.
- Letargia estrema.
- Vomito ripetuto.
Queste condizioni sono talvolta confuse con l’appendicite a causa dei loro segni simili negli esseri umani.
Là peritoniteun’infiammazione del peritoneo, la sottile membrana che ricopre lo spazio tra lo strato interno della parete addominale e il rivestimento degli organi addominali, è un’altra condizione grave che può colpire i cani. Può derivare da un’infezione, da una rottura dell’intestino o da una lesione. I sintomi includono:
- Forte dolore all’addome.
- Una febbre.
- Respirazione rapida.
Disturbi correlati fegato o milzacome l’epatite o la rottura della milza, possono anche causare notevoli dolori addominali. Queste condizioni richiedono un intervento rapido.
Come riconoscere i segni del dolore addominale nei cani?
I cani non possono verbalizzare il loro dolore, ma usano comportamenti e segnali corporei per comunicare il loro disagio. Il cane non capisce perché soffre. Si guarda lo stomaco, mostrando segni di preoccupazione. Altri segni che ti aiutano a determinare se il tuo cane soffre di dolore addominale:
- Postura insolita : un cane che adotta una postura curva o allungata potrebbe cercare di alleviare il dolore addominale.
- Sensibilità a toccare : Se il tuo cane reagisce con un guaito o agitazione quando gli tocchi la pancia, potrebbe essere un segno di dolore.
- Perdita di appetito: i problemi addominali possono portare a una mancanza di interesse per il cibo.
- Letargia : Un cane malato, in generale, può sembrare svogliato e privo di energia.
- Vomito o diarrea: questi sintomi sono spesso associati a problemi digestivi.
- Respirazione rapida o ansimante: questi segni possono indicare disagio o dolore acuto.
Cosa dovresti fare se il tuo cane mostra sintomi simili all’appendicite?
Se il tuo cane mostra segni di dolore addominale o altri sintomi preoccupanti, è essenziale agire rapidamente.
Prendi nota di ciò che osservi. Cerca di individuare eventuali comportamenti insoliti, come la riluttanza a muoversi o una posizione anomala.
Allora non cercate oltre di capire cosa potrebbe interessare il vostro compagno: vista la potenziale emergenza, solo un consulto veterinario potrà individuare la causa alla base del suo problema e salvarlo, se necessario.
Il veterinario potrà effettuare esami quali:
- Una palpazione addominale.
- Raggi X o ultrasuoni.
- Esami del sangue.
Dal momento in cui noti problemi di salute nel tuo cane, non somministrargli alcun farmaco, soprattutto quelli destinati all’uomo, poiché alcuni possono essere tossici per gli animali.
Prevenire i problemi addominali nei cani
Sebbene alcune condizioni siano imprevedibili, è possibile ridurre il rischio di problemi addominali con alcune semplici precauzioni.
Dai al tuo cane un cibo equilibrato ed evitare avanzi di tavola o cibi potenzialmente dannosi (come cioccolato o ossa cotte). Una dieta sana aiuta a mantenere un sistema digestivo sano. Assicurati inoltre che il tuo cane abbia sempre accesso all’acqua fresca, poiché una buona idratazione è essenziale per prevenire problemi digestivi.
Sorveglia il tuo cane, soprattutto quando esci di casa, per evitare che mangi oggetti non commestibili, come giocattoli o pezzi di plastica. Le ostruzioni intestinali sono spesso causate da ingestioni accidentali.
Visite regolari aiutano a rilevare rapidamente segni di malattia o infezione. Non esitate a segnalare qualsiasi comportamento insolito al vostro veterinario.
Avete capito: anche se i cani non possono avere l’appendicite come gli esseri umani, sono comunque soggetti a diversi problemi addominali che richiedono particolare attenzione. Conoscendo i segnali di pericolo e adottando misure preventive, puoi proteggere il tuo amico a quattro zampe e agire rapidamente in caso di problemi.
Di Laetitia Cochet – Pubblicato il 24/12/2024
Potresti essere interessato:
Dai il pane al tuo cane: buona o cattiva idea?
Un cane può essere soggetto al mal di testa?
Nonostante la sua dieta, il mio cane non perde peso: perché? Cosa fare?
Quante volte al giorno un cane cacca?
Il mio cane è obeso? 5 segni che non si sbagliano!
Come assicurarti di poter incontrare le spese di salute del tuo cane per tutta la vita?
3 ricette per carne fatta in casa per il tuo cane, facile da preparare!
Preparare bastoncini di carne secca fatti in casa per il tuo cane: ricetta e metodo