Farmaci umani per la salute del cane: attenzione!

medicament chien 080249 1200 738

Non sempre ne siamo consapevoli, eppure si tratta una delle principali cause di avvelenamento nei nostri cani. I farmaci per uso umano dovrebbero essere usati con grande cautela negli animali domestici e solo su consiglio veterinario. Vediamo perché e quali sono i rischi in caso di automedicazione.

I medicinali per l’uomo non sono adatti agli animali

Forse il tuo cane ha già sofferto di qualche piccolo disturbo e ti stai chiedendo se curarlo con la medicina umana. Questi prodotti infatti sono già molto spesso presenti nei nostri kit di pronto soccorso di casa, quindi sono immediatamente disponibili, a volte sono meno costosi dei prodotti veterinari, o addirittura rimborsati dalla Previdenza Sociale. Tuttavia, non consigliamo questa azione: alcuni farmaci possono infatti provocare gravi intossicazioni nei cani, che possono portare alla morte dell’animale.

Tra i farmaci e le molecole che possono provocare intossicazioni ricordiamo:

  • paracetamolo, usato per alleviare il dolore e la febbre;
  • aspirina;
  • ibuprofene, un antinfiammatorio;
  • tramadolo, un antidolorifico;
  • ansiolitici o antidepressivi;
  • anticoagulanti;
  • antistaminici, questi farmaci usati per combattere alcune allergie;
  • integratori vitaminici;
  • pillole contraccettive (su scala minore).

Spesso è proprio il dosaggio che può essere pericoloso per i nostri animali.. I farmaci sono infatti dedicati agli adulti e tengono conto di un certo peso medio. Anche adattando la dose al peso approssimativo dell’animale (e optando, ad esempio, per farmaci somministrati ai bambini), il loro metabolismo non reagirà necessariamente come il nostro e potrebbe avere difficoltà ad eliminare alcune molecole. Ad esempio, i cani hanno pochissimi enzimi per scomporre il paracetamolo. Questo principio attivo rimane quindi nell’organismo e può causare effetti collaterali indesiderati colpendo il fegato, i reni, l’intestino o il sistema sanguigno. D’altro canto, gli ansiolitici o gli antidepressivi possono causare abbassamento della pressione sanguigna, tremori o addirittura convulsioni.

Al di là dell’automedicazione, ricordiamo anche che i farmaci per gli esseri umani non dovrebbero essere lasciati accessibili agli animali domestici, che potrebbero consumarli accidentalmente.. Abbiate cura di chiudere ermeticamente le scatole e di riporle in un luogo inaccessibile, come un armadio, un mobile o un cassetto.

Quando posso somministrare la medicina umana al mio cane?

La risposta a questa domanda è semplice: solo se hai ricevuto una prescrizione da un veterinario per l’animale in questione.

Tieni presente che, se un veterinario ti ha confermato che puoi somministrare un determinato farmaco al tuo cane, questa convalida non è necessariamente valida per un altro animale, anche se è della stessa specie. Ciò dipenderà da molti fattori che solo un professionista sanitario può stimare: peso, età, razza, condizione fisica, possibili malattie, contesto, ecc.

Ricordiamo che la medicina veterinaria si sta sviluppando sempre di più. Esistono oggi molti farmaci strettamente dedicati agli animali domestici, e quindi più adatti al loro metabolismo, per trattare numerose patologie. Sono quindi spesso questi farmaci ad essere preferiti e non quelli destinati agli esseri umani.

E in caso di lesione superficiale?

Non è raro che i nostri cani subiscano piccoli infortuni nel corso della loro vita: graffi, tagli, ustioni, presenza di un corpo estraneo… tanti piccoli disturbi a cui possono essere soggetti i nostri animali. Le loro zampe, costantemente a contatto con il terreno, sono tra le zone più sensibili. In questo caso il riflesso sarà quello di voler disinfettare la ferita, per evitare infezioni e possibili complicazioni.

Possiamo quindi utilizzare prodotti originariamente destinati all’uomo? I disinfettanti delicati possono infatti essere utilizzati per pulire le piccole piaghe di un cane.come la clorexidina diluita o la betadina. È importante limitarsi a determinati prodotti che non siano potenzialmente tossici se ingeriti, poiché i cani possono facilmente iniziare a leccarsi le ferite per alleviare il dolore. Vanno quindi evitati i prodotti disinfettanti a base alcolica. Inoltre, questo tipo di disinfettante punge la ferita e può provocare reazioni aggressive o di panico nell’animale.

Per la pulizia delle mucose, come occhi e orecchie, è possibile utilizzare anche il siero fisiologico.

I rischi di avvelenamento

Se hai somministrato per errore un farmaco per uso umano al tuo cane o il tuo cane lo ha consumato accidentalmente, ti consigliamo di farlo contattare un veterinario o un centro antiveleni il prima possibile. Quanto prima l’animale viene curato, maggiori saranno le sue possibilità di guarigione.

I sintomi di avvelenamento compaiono entro poche ore dall’ingestione. In questo caso, potresti notare:

  • ipersalivazione;
  • sete eccessiva;
  • dolorabilità addominale (il cane geme o rifiuta di essere toccato in questa zona);
  • vomito;
  • diarrea;
  • tremori;
  • disorientamento;
  • perdita di appetito;
  • difficoltà respiratorie (in particolare ansimante);
  • un aumento della frequenza cardiaca;
  • febbre (temperatura superiore a 39°C);
  • un cambiamento di colore delle mucose;
  • dilatazione delle pupille.

Non provare mai a far vomitare l’animale da solo (anche se su internet si trovano tante “ricette della nonna”). Solo un operatore sanitario sarà in grado di gestire la situazione. Il trattamento veterinario che verrà applicato al cane in caso di avvelenamento varierà a seconda della molecola in questione, della dose consumata e del momento dell’ingestione (recente, diverse ore fa, ecc.). Ciò può includere la somministrazione di vitamina K, carbone attivo, lavanda gastrica, inserimento di una flebo, ecc. La prognosi vitale può essere molto variabile.

Possiamo usare la fitoterapia su un cane?

La fitoterapia può essere utilizzata in aggiunta alla medicina convenzionale, sia per la prevenzione che per lenire alcuni disturbi minori.. Permette di trattare le patologie utilizzando le piante, i loro estratti naturali e i loro principi attivi. Tuttavia, sebbene naturali e spesso presentati come meno potenti, anche questi prodotti vanno usati con cautela. Anche in questo caso privilegiate sempre quelli destinati specificatamente agli animali e non agli esseri umani. Si consiglia inoltre di chiedere il parere di un operatore sanitario, che consenta anche di accertarsi del dosaggio da seguire (quantità, durata).

Per quanto riguarda gli antinfiammatori, potete ad esempio rivolgervi a prodotti a base di arnica, aloe vera, arpagofito o anche curcuma.

Nell’ambito dell’aromaterapia è comune utilizzare gli oli essenziali, questi liquidi ottenuti dopo la distillazione di una pianta con vapore acqueo o mediante spremitura a freddo. Nei cani, i più utilizzati sono l’olio essenziale di lavanda (per le sue proprietà lenitive, cicatrizzanti e antiparassitarie), l’olio essenziale di tea tree (antibatterico e antisettico) o anche l’olio essenziale di camomilla (antinfiammatorio e lenitivo). Gli oli essenziali ricchi di fenoli o chetoni, invece, presentano un rischio di tossicità, come l’olio essenziale di origano, rosmarino, chiodi di garofano, menta piperita o timo. Pertanto non dovrebbero essere utilizzati.

Alcuni usi sono anche controindicati:

  • puri direttamente sulla pelle, sul pelo o sulle mucose (devono essere preventivamente diluiti in olio vegetale o gel di aloe vera);
  • per via orale;
  • puro per inalazione;
  • in un cucciolo, una femmina in gravidanza o in allattamento.

Scegli oli essenziali puri al 100%, preferibilmente da agricoltura biologica. E non esitate mai a chiedere consiglio ad uno specialista: è in gioco la salute del vostro animale.

Di Marion Mesbah – Pubblicato il 25/08/2024

Author

Continua a leggere:  Malattia di Lyme nei cani: segni, trattamento e prevenzione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *