Le prelibatezze da masticare offerte nei negozi di animali e online sono molto diversi e puoi facilmente ritrovarti perso e non sapere cosa scegliere per il tuo cane! Legno di cervo, zoccoli di mucca, pelli di pesce secche … e ora, corno di pecora. Questo prodotto naturale, rustico e apparentemente sicuro, sta attirando sempre più maestri alla ricerca di professioni durature e naturali per il loro cane. Ma è davvero una buona idea? È adatto a tutti i cani? Quali sono i rischi e i vantaggi? Ecco una panoramica completa per aiutarti a fare la scelta giusta.
Cos’è un corno di pecora?
Il corno di pecora è, come suggerisce il nome, dalla testa delle pecore, più precisamente dai Rams. È composto principalmente da cheratina, come unghie o zoccoli, il che gli dà grande solidità. Viene generalmente pulito, essiccato, quindi condizionato come un trattamento da masticare per i cani. Alcuni produttori lo vendono natura, altri lo riempiono di pâté o schiuma epatica per renderlo ancora più appetito.
Naturalmente vuoto e rigido, il corno di pecora può rappresentare una lunga e coinvolgente attività masticatoria per molti cani, pur essendo relativamente bassa di grasso. Non contiene additivi o conservatori se è ben scelto, il che lo rende più sano di molte prelibatezze industriali.
I benefici del corno di pecora per i cani
La masticazione è un bisogno fondamentale nei cani. Contribuisce non solo alla sua salute orale, ma anche al suo benessere mentale. Il corno di pecora può soddisfare queste esigenze a condizione che tu sia ben utilizzato.
Vantaggi del corno di pecora:
- Igiene dentale: l’abrasione meccanica aiuta a ridurre la placca tartara e dentale.
- Stimolazione mentale: la masticazione rilascia endorfine, contribuendo a ridurre lo stress e la noia.
- Sostenibilità: le corna delle pecore sono più resistenti di molte altre prelibatezze.
- Contributo calorico limitato: se non guarnito, è quasi privo di calorie.
- Prodotto naturale: senza zucchero, senza colorazione, senza conservante, se di buona qualità.
Inoltre, il corno di pecora è spesso ben tollerato dai cani allergici perché non contiene né cereali né proteine attuali responsabili dell’intolleranza.
I rischi da non trascurare
Tuttavia, come qualsiasi dolcetto duro, il corno di pecora non è esente dai rischi. Può anche essere pericoloso se è scarsamente scelto o usato incustodito.
Ecco esempi di rischi associati:
- Fratture dentali: specialmente nei cani che masticano molto duramente o hanno denti fragili.
- Rischi di soffocamento: se il corno si rompe in piccoli pezzi.
- Ostruzioni digestivi: se un pezzo viene inghiottito senza essere sufficientemente tritato.
- Irrinioni buccali: alcune corna sono molto ruvide o hanno bordi taglienti.
- Cattivo odore: alcune corna naturali emettono un forte odore che può disturbare alcuni maestri.
La vigilanza è quindi essenziale. Questo trattamento non è adatto a tutti i profili dei cani!
Per quali cani sono adatti il corno di pecora?
Il corno di pecora può adattarsi a molti cani, ma non a tutti. Il tipo di mascella, età, forza da masticare e abitudini alimentari di animali devono essere presi in considerazione.
Cani per i quali il corno può essere adattato:
- Cani adulti da medio a grande, non distruttivi
- Cani che masticano lentamente, prendendo il loro tempo
- Cani in sovrappeso o sensibili alle prelibatezze ricche
- Cani che soffrono di allergie alimentari
Ma per alcuni cani, l’uso del corno non può essere raccomandato:
- Cuccioli o cani molto vecchi (denti fragili)
- Cani molto piccoli (rischio di ingestione)
- Cani molto distruttivi o “feroce chewmeller”
- Cani che hanno già avuto fratture dentali
Si consiglia vivamente di richiedere il consiglio di un veterinario prima di offrire un corno di pecora a un cane con storia dentale o digestiva.
Come scegliere e usare un corno di pecora?
Non tutte le corna sono create uguali. C’è una grande disparità di qualità secondo i marchi e i processi di produzione. Un clacson scarsamente preparato può essere tagliato, poroso o troppo fragile.
Alcuni suggerimenti per scegliere bene:
- Favorire le corna non riempite, naturali e dalle fattorie europee.
- Controlla l’assenza di un odore forte, un segno di scarsa pulizia o asciugatura.
- Scegli una dimensione adatta alla bocca del cane: deve essere impossibile da deglutire.
- Ispezionare la superficie: nessuna crepa, bordi o rugosità.
Ed ecco alcuni consigli per l’uso corretto:
- Guarda sempre il tuo cane durante le prime sessioni da masticare.
- Non lasciare continuamente il corno disponibile: da 15 a 20 minuti sono sufficienti.
- Lancia il corno non appena diventa troppo piccolo o crack.
- Offri acqua fresca nelle vicinanze.
Infine, come per qualsiasi sorpresa, la masticazione deve integrare una dieta equilibrata e non sostituire un pasto.
Alternativa al corno di pecora
Se hai dubbi o se il tuo cane non tollera bene il corno di pecora, ci sono altre opzioni. Alcuni sono più sicuri, ma a volte meno resistenti o naturali.
Ecco alcune alternative interessanti:
- Legno di cervo (più duro, ma molto abrasivo: da usare con cura)
- Pelli di pesce secche (ideali per cani di piccola taglia o masticazione leggera)
- Radici di heather (masticazione vegetale, più tenera)
- Giocattoli alimentari in gomma pieni di purè
- Le ossa da masticare vegetali (spesso arricchite con minerali, più digeribili)
Ogni cane è diverso. L’ideale è testare diversi tipi di prodotti per identificare quello che sarà il migliore, pur rimanendo attento ai più piccoli segni di imbarazzo o problema.
In conclusione, il corno di pecora può essere un’interessante sorpresa naturale per i cani, a condizione che tu ne capisca le caratteristiche e i limiti. È uno strumento efficace per la masticazione, consentendo di soddisfare le esigenze fisiologiche e comportamentali. Tuttavia, la sua durezza e il rischio di frattura dentale impongono una grande cautela. Non è adatto a tutti i cani, specialmente i più giovani, più anziani o quelli con masticazione troppo potente.
Di Juliette Garnodier – Dr Veterinary – Pubblicato il 05/02/2025
Potresti essere interessato:
Dog Sheep Horn: buona o cattiva sorpresa?
Si dice che l’aglio sia un ottimo dewormer naturale per gli umani: che mi dici del cane?
Il mio cane ha bevuto alcol, 5 gesti di emergenza!
Gli oli essenziali sono tossici per i cani?
8 Vomit diverso del cane da sapere per scoprire se devi preoccuparti (colore, consistenza, ecc.)!
7 abitudini alimentari di cane che devi cambiare immediatamente!
I cani sudavano dalla lingua: informazioni o intossicazione?
Dai il pane al tuo cane: buona o cattiva idea?