Le cozze, questi frutti di mare popolari con il loro gusto e la ricchezza nutrizionale fanno parte del cibo umano in molte culture. Ma per quanto riguarda i cani? A priori, nulla impedisce loro di dare cozze al suo cane. Questo può anche sembrare attraente per qualsiasi proprietario che desidera diversificare il cibo del suo animale. Ma alla fine, considerandolo un po ‘più vicino, questa pratica probabilmente non offre garanzia di sicurezza. Inoltre, che dire dei benefici reali? In questo articolo, si tratta di elencare i contesti che possono portare a dare cozze al tuo cane, di analizzare la composizione nutrizionale dei gusci e considerare ciò che può portare a un cane per consumarlo o ciò che può rischiare.
Perché considerare di dare cozze al tuo cane?
Diverse situazioni possono portare un proprietario a dare cozze al suo cane. Durante una cena che include questi proiettili, un cane imploratore può incoraggiare il suo padrone a offrirgli uno, soprattutto se il proprietario ha l’idea che i frutti di mare costituiscano cibi sani.
Alcuni proprietari, seguaci di diete grezze o barf (acronimo per Cibi crudi biologicamente appropriati), esplora le fonti marine come le cozze per arricchire la dieta del loro cane, specialmente per la loro ricchezza negli acidi grassi omega-3. In assenza di crocchette o IE, un proprietario può anche prendere in considerazione l’uso di stampi disponibili a casa come soluzione di risoluzione dei problemi.
Le stampi verdi della Nuova Zelanda, ricchi di glucosamina, a volte raccomandati per la salute articolare, i proprietari di cani anziani o la sofferenza di osteoartrosi possono essere tentati di dare loro stampi freschi o cotti per aiutare il loro animale domestico.
Infine, con l’ascesa di cibo “SuperFoods” per gli umani, alcuni potrebbero voler beneficiare dei loro cani dai vantaggi nutrizionali che contengono, in particolare per promuovere il vigore del loro cappotto, per esempio.
Queste motivazioni sono comprensibili ma richiedono un’analisi in profondità per evitare errori con conseguenze potenzialmente gravi.
Qual è la composizione nutrizionale degli stampi?
Le cozze, sia che si tratti di cozze municipali (Mytilus Edulis) o stampi verdi dalla Nuova Zelanda (Perna Canaliculus), sono ricchi di nutrienti. 100 g di stampi cotti contengono:
- Circa 24 g di proteina magrache è adatto per promuovere la riparazione muscolare e la manutenzione del tessuto.
- Circa 4,5 g di Lipiditra cui acidi grassi Omega-3 (EPA e DHA), benefici per la salute cardiovascolare, la pelle e il mantello.
- Una buona quantità di vitamina B12 (essenziale per il sistema nervoso), vitamina C (antiossidante) e ferro (per la produzione di globuli rossi).
- Zinco, selenio, manganese e iodio, che supportano il metabolismo e la funzione tiroidea.
Gli stampi contengono solo Piccoli carboidrati.
Quali sono i bisogni nutrizionali dei cani?
Le esigenze alimentari di un cane variano in base alle sue dimensioni, età, livello di attività e stato di salute, ma generalmente includono proteine (circa il 5-8 % della sua dieta quotidiana), lipidi, carboidrati che, sebbene non essenziali, forniscono energia sostenibile, in particolare con cani attivi.
L’eccesso di sodio può causare problemi renali, mentre la mancanza di ferro può causare anemia. I cibi commerciali per cani sono formulati per soddisfare queste esigenze accuratamentea differenza del cibo consumato da esseri umani come cozze il cui consumo ripetuto può causare squilibri.
Dai stampi al tuo cane: potenziali vantaggi
In determinate condizioni specifiche, gli stampi possono fornire profitti a un cane, a condizione che rispettino le precauzioni.
IL Acidi grassi omega-3 Le cozze supportano la salute delle articolazioni, riducono l’infiammazione e migliorano la lucentezza del cappotto. Questo può davvero essere utile per i cani con artrite o dermatite. Le proteine Enjar sono ideali per cani attivi o di convalescenza, senza aggiungere calorie non necessarie. La glucosamina presente naturalmente nelle stampi verdi della Nuova Zelanda può aiutare a mantenere la mobilità nei cani anziani o in quelli con disturbi articolari, sebbene integratori specifici consentano un’azione più quantificata. Infine, si noti che una piccola quantità di stampi può aiutare a diversificare la dieta di un cane da barf, portando micronutrienti come la vitamina B12 o il ferro.
Rischi e precauzioni
Nonostante questi potenziali vantaggi, dare stampi a un cane ha rischi significativi, soprattutto se non sono preparati correttamente o in eccesso.
Le cozze, in particolare crude o scarsamente cotte, possono essere difficili da digerire per alcuni cani, causando problemi come gas e diarrea. Il consumo regolare di stampi, specialmente se sono cotti con sale o condimento, può causare a sovraccarico di sodiodannoso per i reni e il cuore di un cane.
Possibili batteri o tossine (biotossine marine) presenti nelle cozze grezze sono in grado di causare un serio avvelenamento alimentare. Le cozze di acqua inquinata accumulano metalli come mercurio o cadmio, che possono causare danni reni a lungo termine o epatici. Sebbene ciò sia raro, alcuni cani possono anche sviluppare reazioni allergiche agli stampi, con sintomi come prurito, arrossamento o disturbi respiratori.
Confronto con alternative adeguate
Per molti benefici ricercati (Omega-3, glucosamina, proteine), ci sono alternative molto più sicure e appositamente progettate per i cani. Olio di pesce o krill Fornisce omega-3 senza rischio di contaminazione, con un dosaggio preciso. L’integrazione standardizzata di glucosamina evita incertezze legate a stampi freschi. Gli alimenti per cani arricchiti, kibbles o pâtés, integrano nutrienti marini (come l’olio di salmone) in formule equilibrate. Per quanto riguarda le proteine, carni come pollo o tacchino sono più sicure e più adatte. Queste opzioni riducono i rischi offrendo profitti simili, senza le incertezze legate alla qualità o alla preparazione degli stampi.
Come dare stampi in sicurezza (se necessario)
Se decidi di offrire stampi al tuo cane, scegli stampi di qualitàda fonti affidabili, sollevate in acque pulite ed evitare quelle delle aree inquinate. Quindi cuocili con cura a vapore o in acqua, senza sale, burro, aglio, cipolle o altri condimenti tossici per i cani. Assicurarsi che venga data solo la carne, per evitare il rischio di ostruzione o lesioni causate da resti di conchiglia. Infine, limita le quantità: 1 a 2 stampi Per un cane di medie dimensioni è un trattamento occasionale accettabile, ma certamente non un alimento principale. Se questa è la prima volta, osserva qualsiasi segno di allergia o disturbo digestivo e consultare un veterinario se necessario.
Ricorda che dare cozze al tuo cane è una cattiva idea. Non dovresti assolutamente voler condividere tutti i tuoi piatti con il tuo cane. È necessario rispettare i propri bisogni e le particolarità del suo metabolismo. Ecco come gli mostrerai tutto il tuo affetto.
Di Laetitia Cochet – Pubblicato il 13/07/2025
Potresti essere interessato:
Dai stampi al tuo cane: buona o cattiva idea?
Pascretica per cani: 4 ricette di torte che sono facili da preparare!
Le prime 7 razze di cane sono soggetti a sovrappeso e obesità!
10 cibi davvero tossici per il tuo cane, che non dovrebbe mai mangiare!
Dog’s BMI: come calcolarlo e dedurre se il suo cane è in sovrappeso o decisamente obeso!
10 consigli per prendersi cura dei denti del tuo cane!
Dog Sheep Horn: buona o cattiva sorpresa?
Si dice che l’aglio sia un ottimo dewormer naturale per gli umani: che mi dici del cane?