Quando condividi la tua vita quotidiana con un cane, è naturale prendersi cura di lui e talvolta anche renderlo felice condividendo un po ‘della nostra dieta. Tra i tanti alimenti che suscitano domande, la pasta occupa un posto speciale. Presenti in molte famiglie e facili da preparare, sono spesso considerati un’opzione pratica ed economica per un pasto. Ma sono davvero adattati ai cani? Possono essere integrati nel loro rischio senza rischi per la loro salute?
Pasta: un alimento essenzialmente composto da carboidrati
La pasta è fatta principalmente in farina di grano e acqua, a volte arricchita con le uova. Costituiscono una fonte importante di carboidrati sotto forma di amido e contenere Piccola proteina e lipidi. Per gli umani, sono apprezzati per il loro apporto energetico, ma per un cane, il loro valore nutrizionale è molto di più discutibile.
A differenza degli umani, che hanno un metabolismo progettato per attirare carboidrati dall’energia, i cani sono essenzialmente Carnivori opportunistici. La loro organizzazione è progettata o “programmata” per trarre energia da proteine animali e lipidi. In natura, un cane si nutriva di carne, offalte e ossa, a volte con un complemento di piante sotto forma di bacche o piante ingerite indirettamente. Il suo sistema digestivo non è quindi particolarmente adatto per l’assimilazione di cereali o cibi ricchi di amido in grandi quantità.
Tuttavia, va notato che nel tempo e l’addomesticamento, i cani hanno sviluppato una certa tolleranza ai carboidrati. Significa quelloPossono digerirlima che quest’ultimo non deve costituire una parte preponderante della loro dieta. L’amido contenuto nella pasta è relativamente complesso da assimilare per il loro sistema digestivo, specialmente se non sono ben cotti. E dobbiamo tenere presente che un eccesso di cibi amidacei può sovraccaricare il loro organismo e generare vari inconvenienti.
I benefici e i rischi della pasta per i cani
Se ti viene dato occasionalmente e in piccole quantitàla pasta non ha un grande pericolo per la salute di un cane in buone condizioni fisiche. Possono persino costituire un lato calorico temporaneo in alcuni casi specifici. Tuttavia, la loro digestione rimane più laboriosa di quella delle proteine animali e il loro contributo nutrizionale è relativamente scarso.
Uno dei principali rischi legati al consumo di pasta nei cani è il aumento di peso. Ricco di amido, causano un rapido apporto energetico che, se non viene bruciato da a Attività fisica sufficientepromuove lo stoccaggio sotto forma di grasso. Un cane che consuma spesso la pasta, oltre alla sua normale razione alimentare, corre un aumentato rischio di sovrappeso, persino obesità.
Oltre al rischio di aumento di peso, la pasta può anche causare disturbi digestivi. Alcuni cani tollerano i cibi amidacei e possono soffrire gonfioreflatulenza o addirittura diarrea Dopo averlo consumato. Questa sensibilità varia da un individuo a un altro e dipende in particolare dall’abitudine alimentare del cane. Un animale abituato da una dieta molto giovane a una dieta contenente un po ‘di cereali sosterrà senza dubbio la pasta meglio di un cane nutrito esclusivamente con kibbles ricchi di proteine o una dieta a base di carne cruda.
Un altro punto da considerare è l’impatto sul glicemia. La pasta provoca un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, che può essere problematico per i cani predisposti al diabete. I cani in sovrappeso, sedentari o anziani dovrebbero evitare in particolare una dieta troppo ricca di carboidrati.
Infine, alcuni cani si sviluppano allergie di cerealispecialmente con il grano, che è l’ingrediente principale della pasta tradizionale. Un’allergia o intolleranza può manifestarsi sotto forma di prurito, arrossamento della pelle, perdite di capelli o persino disturbi digestivi. In questo caso, è meglio evitare completamente Questo cibo.
Come dare la pasta al tuo cane senza rischi?
Se vuoi dare la pasta al tuo cane, soprattutto perché hai resti di cibo e non vuoi buttarli via, è essenziale rispettare alcune precauzioni per non danneggiare la tua salute. Devono sempre essere Bene, cotto,, condimento,, Salt -gratuito,, salsa E Senza aggiungere formaggio o burro. Alcuni ingredienti comunemente usati nei piatti di pasta, come aglio, cipolla o determinate spezie, sono tossico Per i cani e devono essere assolutamente evitati.
È meglio optare per pasta completa Piuttosto che pasta bianca, perché contengono più fibre e sono meglio assimilati dal corpo. Le porzioni devono rimanere moderate e non costituire un sostituto per un dieta equilibrata. Un cane non dovrebbe nutrirsi principalmente sulla pasta, ma può ricevere una piccola porzione occasionale, mescolata con una fonte di proteine animali e verdure digeribili.
Per i cani che soffrono di problemi digestivi o che hanno un bisogno occasionale di una dieta più leggera, altre fonti di carboidrati sono preferibili alla pasta. Risoad esempio, è molto più digeribile e spesso raccomandato in caso di disturbi gastrointestinali. Là patata dolce Costituisce anche un’ottima alternativa, perché è ricca di fibre, vitamine e antiossidanti, pur essendo più vantaggioso per la salute generale del cane. La zucca e la zucca sono altre opzioni interessanti, in quanto portano nutrienti essenziali pur essendo facili da digerire.
In quali casi possiamo dare la pasta a un cane?
Sebbene la pasta non sia il cibo ideale per un cane, ci sono alcune situazioni in cui possono sono utili. Quando un cane è dentro convalescenza Dopo una malattia o un’operazione, una piccola quantità di pasta ben cotta e natura può essere più facile da deglutire e digerire rispetto al cibo secco come le crocchette. Tuttavia, è meglio chiedere il consiglio del tuo veterinario di essere sicuro di fare del bene per il tuo animale e non viceversa.
La pasta può anche essere un cibo di Risoluzione dei problemi In caso di stock di cibo canino. In questo caso, devono essere serviti con una fonte di proteine come pollo o pesce per garantire un minimo dell’equilibrio nutrizionale. Tuttavia, è solo un soluzione temporanea e non una dieta praticabile a lungo termine.
Quindi, dovremmo dare la pasta al tuo cane?
Hai capito, dare pasta al tuo cane non è una cattiva idea in sé, ma questo non si presenta Nessun vero interesse nutrizionale. È più un’azione simbolica che materializza il fatto che condividi qualcosa con il tuo fedele compagno. Ma capisci che un cane sano e ben insufficiente non ha bisogno di questo cibo per essere in gran forma. Devono essere dati occasionalmente e in una forma adattata. Qualsiasi eccesso può causare squilibri dietetici e problemi di peso. Per garantire cibo ottimale per il tuo cane, è meglio favorire le fonti di nutrienti più adatti ai suoi bisogni fisiologici.
Di Laetitia Cochet – Pubblicato il 08/02/2025
Potresti essere interessato:
Dai la pasta al tuo cane: buona o cattiva idea?
Il mio cane è malato in macchina: perché? Come alleviarlo?
Dai stampi al tuo cane: buona o cattiva idea?
Pascretica per cani: 4 ricette di torte che sono facili da preparare!
Le prime 7 razze di cane sono soggetti a sovrappeso e obesità!
10 cibi davvero tossici per il tuo cane, che non dovrebbe mai mangiare!
Dog’s BMI: come calcolarlo e dedurre se il suo cane è in sovrappeso o decisamente obeso!
10 consigli per prendersi cura dei denti del tuo cane!