Molti proprietari di cani si pongono questa domanda: possiamo dare gli avanzi del nostro pasto al suo compagno a quattro zampe? Sulla carta, sembra naturale. Dopotutto, il pollo è carne magra, ricca di proteine e i cani sono carnivori. Ma la realtà è più complessa: a seconda di come è preparata, cotta, condita o presentata, il pollo può essere un cibo sano … o al contrario pericoloso.
In questo articolo, vedremo in dettaglio i benefici del pollo per il cane, ma anche i rischi legati ai resti da tavola e infine buone pratiche da condividere senza pericolo.
Pollo: una carne interessante per il cane
Il pollo è una delle carni più utilizzate nella dieta canina industriale (crocchette, pâté, dolcetti). E per una buona ragione:
- Ricco di proteine di buona qualità: promuovono la costruzione e il mantenimento dei muscoli.
- Fonte di aminoacidi essenziali: essenziale per il corretto funzionamento del corpo.
- Piccola calorica: specialmente se consumato senza la pelle, rimane carne magra adatta ai cani in sovrappeso.
- Facile da digerire: il pollo è una delle carne che è meglio tollerata dalla maggior parte dei cani, ideale in caso di dieta digestiva o disturbi gastrointestinali.
In sintesi, il pollo può essere un alimento benefico, a condizione che sia somministrato in modo adattato.
I rischi della tavola rimangono
Dare i resti del suo piatto al suo cane non è la stessa cosa di dargli il pollo in particolare per lui. Possono sorgere diversi problemi.
Chicken Bones: un pericolo importante
- Bones cotte: una volta cotte, le ossa di pollo diventano fragili. Si rompono in una frantumazione acuta che può causare:
- lesioni in bocca o esofago,
- Perforazioni intestinali,
- Occlusioni digestive.
- Bone grezzo: alcuni proprietari praticano il barf (dieta basata sulla carne cruda). In questo caso, le carne grezze possono essere fornite sotto controllo veterinario. Ma per un cane inadatto, hanno anche il rischio di frattura o soffocamento dentale.
Conclusione: le ossa di pollo cotte devono sempre essere proibito.
Condimento e cucina
I resti da tavola sono spesso cotti con:
- Sale → male per i reni e il cuore del cane,
- spezie e salse (pepe, curry, salse piccanti) → irritare lo stomaco,
- Aglio e cipolla → tossici per i cani, i gestori di anemia,
- Olio in eccesso e burro → Promuovi l’obesità e la pancreatite.
Pertanto, un pezzo di pollo arrosto o grigliato senza condimento può essere adatto, ma un riposo in salsa o troppo salato diventa dannoso.
Batteri e conservazione
Un resto di pollo dimenticato a temperatura ambiente diverse ore o scarsamente conservato può contenere batteri pericolosi (Salmonella, E. coli).
- Il cane può sviluppare una grave diarrea, persino un’infezione.
- Anche se i cani a volte sono più resistenti di noi, esistono questi avvelenamenti alimentari.
Squilibrio alimentare
Un altro problema con i resti della tabella è che non sono equilibrati.
- I mangimi per canini industriali o le razioni familiari equilibrate sono progettate per coprire le esigenze proteine, lipidi, carboidrati, minerali e vitamine.
- Dare regolarmente resti di pollo invece della tua razione può creare carenze o eccessi.
In quali casi il pollo può essere utile?
Usato bene, la lattina di pollo al contrario è di servizio in determinati contesti.
In caso di disturbi digestivi
Quando un cane soffre di diarrea o vomito, il veterinario raccomanda spesso a casalinga temporanea :::
- Bianco di pollo cotto in acqua, pelle o condimento,
- Riso ben cotto. Questa dieta morbida calma il tempo del sistema digestivo per ripristinare la flora intestinale.
Come un trattamento sano
Un piccolo pezzo di pollo cotto in acqua può sostituire vantaggiosamente le prelibatezze industriali troppo oleose o troppo salate.
- Utile durante le sessioni di istruzione,
- Adatto per i cani in sovrappeso,
- Anche apprezzato dai cani difficili.
In una razione familiare equilibrata
Alcuni proprietari scelgono di nutrire il loro cane con un razione familiare Convalidato da un veterinario.
- Il pollo occupa un luogo proteico principale,
- Ma è sempre accompagnato da verdure, cibi amidacei e integratori minerali per garantire l’equilibrio.
Come dare il pollo al tuo cane senza pericolo?
Se vuoi condividere un po ‘di pollo con il tuo compagno, ecco alcune regole essenziali.
- Sempre senza osso: dare solo la carne, rimuovendo con cura le ossa e le fermate.
- Pelle senza pelle: la pelle è troppo grassa e può innescare la pancreatite.
- Senza condimento: evitare sale, olio, aglio, cipolla e salse.
- Cucina morbida: favorire la cottura con acqua o vapore, piuttosto che burro o olio.
- Piccole quantità: alcuni pezzi in prelibatezze o in aggiunta sono sufficienti.
- Non tutti i giorni: il pollo da solo non è un pasto equilibrato.
Casi in cui devi essere particolarmente vigile
Cuccioli
Il loro sistema digestivo è più fragile. Resti da tavola troppo grasso o troppo salato devono essere evitati.
Cani anziani o malati
- Problemi renali o cardiaci → Fai attenzione al sale.
- Pancreatite → nessun grasso o pelle.
- Allergie alimentari → Il pollo può essere allergene con alcuni cani.
Cani della cima
Spesso inghiottono i pezzi senza masticare. Rischio di soffocamento se il pollo contiene ossa o pezzi troppo grandi.
Dieta canina di pollo e industriale
Kibbles e pâté di qualità usano già il pollo come fonte proteica.
- Il vantaggio: sono formulati per essere completi ed equilibrati.
- Il pollo fatto in casa dovrebbe quindi essere solo Supplemento puntuale E non la base del cibo, a meno che la razione non sia calcolata da un veterinario nutrizionista.
Idee ricevute da decostruire
- “I cani possono mangiare come noi.” → Falso: il loro corpo non tollera alcuni ingredienti (sale, salse, spezie).
- “Un osso di pollo è naturale per un cane.” → Falso: possibilmente crudo e carnoso, ma le ossa cotte sono pericolose.
- “Il pollo guarisce la diarrea del cane.” → Parzialmente vero: cotto in acqua, aiuta, ma solo in combinazione con una razione adattata e un follow -up veterinario.
- “Il mio cane ama il pollo, quindi posso darlo spesso.” → Falso: troppo pollo senza equilibrio nutrizionale provoca carenze.
In conclusione, dare pollo al tuo cane non è sempre una buona idea. Tutto dipende dal modo in cui viene preparato il pollo: senza osso, senza pelle, senza condimento e ben cotto, può essere un trattamento sano o un alimento temporaneo in caso di disturbi digestivi. Con ossa, salse o condimenti cotti, diventa pericoloso, rischiando lesioni interne, avvelenamento o pancreatite. Il pollo deve quindi essere considerato come un complemento occasionale e non come un riposo da tavolo improvvisato.
Di Juliette Garnodier – Dr Veterinary – Pubblicato il 28/09/2025
Potresti essere interessato:
Dai il pollo al tuo cane: buona o cattiva idea?
Il mangime per cani ha un impatto sul suo comportamento?
Dai il burro al tuo cane: buona o cattiva idea?
Il mio cane è stato morso da un serpente: come reagire?
Malattia di Addison nei cani: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Endocardiosi nei cani: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Dai Kefir al tuo cane: quali benefici per la tua salute?
Dai il formaggio al tuo cane: buona o cattiva idea?