Cosa sono i vermifughi naturali per cani?

vermifuge naturel chien 070944 650 400

Sverminare un cane è essenziale. Grazie a questo semplice gesto lo proteggi dai parassiti esterni oltre che da quelli interni. Si consiglia di sverminare il cane ogni 3 mesi. Per fare ciò, sono disponibili diverse soluzioni: collana, timbro, pipetta… Cosa scegliere? E se opti per i vermifughi naturali.

Tutto quello che devi sapere sui parassiti che possono colpire un cane

Parassiti interni

I cani possono essere colpiti da molti parassiti. Tra questi ci sono i parassiti interni detti anche parassiti endogeni.

  • Gli elminti sono vermi presenti nel sistema digestivo del cane. Si nutrono dei nutrienti presenti sul suo cammino che possono portare a carenze nel cane.
  • I nematodi sono vermi relativamente lunghi poiché possono raggiungere i 20 cm. Portano a carenze significative e possono essere trasmessi all’uomo. Innocui per gli adulti, i nematodi possono rappresentare un rischio per i bambini più fragili.
  • Gli anchilostomi sono vermi che hanno la particolarità di penetrare attraverso la pelle. Causano disturbi digestivi e patologie cutanee.
  • Gli strongili sono vermi microscopici. Sono presenti in ambienti caldi, umidi e sporchi. Causano perdita di peso e crescita stentata nei cani giovani.
  • I tricocefali sono vermi che misurano circa 3 cm. Le conseguenze sono gravi perché i cani colpiti soffrono di diarrea talvolta grave e di sanguinamento digestivo.
  • Le tenie, chiamate anche tenie, sono parassiti interni che possono essere trasmessi all’uomo. Possono raggiungere diversi metri di lunghezza e indebolire il corpo.
Continua a leggere:  Anemia nei cani: cause, tipi, trattamento e prevenzione

Parassiti esterni

I parassiti interni sono numerosi e pericolosi per la salute. Questo non è il caso dei parassiti esterni. Tuttavia, anche se sono meno dannosi, vanno curati. Ecco i principali parassiti esterni.

  • Le zecche sono acari che vivono sotto la pelle e si nutrono del sangue dell’animale. Il pericolo principale delle zecche è che trasmettono la malattia di Lyme. Una patologia che può colpire cani ed esseri umani e per la quale non esiste alcuna cura.
  • Le pulci sono piccoli insetti molto comuni che i cani contraggono quando sono all’aperto. Le pulci poi si stabiliscono nel tuo interno. È quindi fondamentale curarli ma anche prevenirli!
  • I pidocchi e più in particolare i pidocchi dei cani, non vengono trasmessi ma alterano notevolmente il benessere del cane. Provoca irritazioni cutanee molto simili alla scabbia.
  • I pulcini sono particolarmente dannosi in estate. Provocano arrossamenti e infiammazioni. Questo acaro può attaccare sia i cani che gli esseri umani.

Sverminare un cane: una necessità

Sverminare un cane non è di conforto. È una necessità! È necessario sverminare regolarmente il cane sia che viva in una casa che in un appartamento. La somministrazione del vermifugo va effettuata 4 volte l’anno, cioè ogni 3 mesi.

Per i cuccioli la regola è diversa. I cani giovani devono essere sverminati ogni 15 giorni di età compresa tra 2 e 8 settimane. Tra i 2 ed i 6 mesi la somministrazione del vermifugo viene effettuata ogni mese.

Si consiglia inoltre di sverminare il proprio cane:

  • ogni mese se hai bambini piccoli,
  • ogni mese se nel tuo nucleo familiare c’è una persona fragile,
  • in caso di accoppiamento,
  • 15 giorni prima del parto,
  • un mese dopo il parto,
  • in caso di permanenza in canile o pensione,
  • quando si viaggia all’estero.
Continua a leggere:  Questi 13 cani che saltano tra le foglie autunnali sono proprio ciò di cui hai bisogno per illuminare la tua giornata autunnale

Quale vermifugo scegliere?

Per sverminare il vostro cane vengono proposte diverse formule. I vermifughi assumono la forma:

  • pipette da svuotare a livello del collo dell’animale,
  • compresse da mescolare al purè o alle crocchette,
  • pasta anche da abbinare al pasto del cane,
  • di collana.

Anche se i vermifughi sono disponibili da banco, ti consigliamo di optare per il vermifugo prescritto dal veterinario.

È possibile optare per un vermifugo naturale?

Esistono molti vermifughi naturali che possono proteggere il tuo cane prendendosi cura della sua salute e del suo benessere. Cosa sono questi vermifughi offerti da Madre Natura? Ecco un elenco non esaustivo.

  • I semi di zucca sono molto efficaci contro i vermi e in particolare contro la tenia. In generale, aiutano a rimuovere i vermi che si attaccano alle pareti intestinali. Per dare i semi al tuo cane, devi macinarli e aggiungerli al pasto. Prevedere un cucchiaino per 4 kg.
  • Le carote sono un’ottima fonte di vitamina A e un efficace vermifugo. Per poterli mangiare è sufficiente tritarli e aggiungerli al pasto del tuo compagno. Le carote rimuovono i vermi depositati nel muco. Inoltre, rafforzano il sistema immunitario dei cani! È necessario fornire una carota per i cani di grossa taglia e mezza per quelli di piccola taglia.
  • Il cocco essiccato e tritato può essere aggiunto ai pasti del cane. Permette al corpo di evacuare i vermi. È anche possibile scommettere sull’olio di cocco. In termini di quantità limitatevi a un cucchiaino per cani di piccola taglia, 2 cucchiaini per cani di taglia media e un cucchiaio per cani di grossa taglia.
  • L’aceto può essere utilizzato sul mantello per eliminare i parassiti esterni. Può anche essere aggiunto al cibo per rimuovere i vermi presenti nel sistema digestivo. Attenzione! L’aceto ha un sapore forte. Devi limitare la quantità, altrimenti il ​​tuo cane si rifiuterà di mangiare.
  • La curcuma aiuta sia ad aiutare l’organismo a evacuare i vermi sia a guarire i danni causati grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Basta aggiungerlo al pasto!
  • La camomilla elimina nematodi e tricocefali. Riduce anche l’infiammazione causata dall’azione dei vermi. Prima di utilizzare la camomilla chiedete consiglio al vostro veterinario. Rispettare le dosi consigliate!
  • L’aglio è un vermifugo naturale ma attenzione, va dato in quantità molto limitate ai cani. preferite i baccelli freschi e tritateli. almeno 15 minuti prima di darli al cane.
  • Sul manto si possono applicare oli essenziali di lavanda e tea tree per combattere i parassiti esterni. Il dosaggio deve essere rispettato per ridurre il rischio di irritazione.
Continua a leggere:  Mielopatia degenerativa nel cane: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione

Sappi infine che se scegli un vermifugo naturale è consigliabile chiedere consiglio al veterinario che segue il tuo cane.

Author

  • pet yolo logo Custom

    Ti portiamo le ultime notizie e consigli sulla cura dei tuoi animali domestici, inclusi consigli su come mantenerli sani e felici.

    View all posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *