Cardiomiopatia dilatativa nei cani: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

cardiomyopathie dilatee chien 064049 650 400

Cardiomiopatia dilatativa o DCM è una grave malattia che colpisce il cuore del cane. Si può trovare in tutte le razze, anche se è più comune nelle taglie grandi.

È caratterizzata da un ingrossamento (dilatazione) del muscolo cardiaco che diventa sempre meno efficiente. Risulta essere fatale, da qui la necessità di comprenderne a fondo le cause, i sintomi e le possibili cure.

Scopri cos’è il CMD e come puoi provare a prevenirlo.

Cos’è il CMD?

CMD è anche chiamato cardiomiopatia dilatativa. Il cuore si espande e si indebolisce. A poco a poco, si contrae sempre meno bene. Potremmo paragonare il cuore a un palloncino flessibile che perde sempre più la sua elasticità e quindi non può più gonfiarsi e sgonfiarsi. Poiché è sempre più grande, perde la sua capacità di tornare alla sua forma originale dopo ogni contrazione. Ciò riduce la quantità di sangue che può pompare ad ogni battito. Con il progredire della malattia, il cuore si espande ulteriormente, il che peggiora la condizione. Dopo un po, insufficienza cardiaca congestizia può verificarsi e il cuore non pompa più abbastanza sangue per soddisfare i bisogni del corpo. Le conseguenze sono poi estremamente gravi, visto che il cane non sopravvive.

Le cause della cardiomiopatia dilatativa

Alcune razze sono più colpite rispetto ad altri, anche se la malattia non discrimina e può colpire tutti i cani.

Una delle cause principali è genetico. In effetti, la malattia si riscontra più spesso nei cani di grossa taglia, di età compresa tra 5 e 10 anni. Sono particolarmente interessati il ​​Dobermann, il Rottweiler, il Boxer, il Pastore Tedesco, il Dogue de Bordeaux o l’Alano. I cani di taglia media non sono immuni, come il Cocker Spaniel. È quindi essenziale che proprietari, allevatori e veterinari lavorino insieme limitare il rischio di trasmissione. Diversi studi hanno dimostrato che alcuni geni possono aumentare la suscettibilità di un cane alle malattie. Ad esempio, nel Doberman, il mutazione nel gene PDK4 è direttamente collegato al CMD.

La ricerca sulla malattia è stata condotta da diversi rinomati scienziati come il Il dottor Joshua Stern, dell’Università di Davis, California. Il suo lavoro ha anche rivelato un potenziale legame tra determinati alimenti e DCM, che ha influenzato l’approccio e il trattamento della malattia. Una dieta carente di carne, troppo ricchi di cereali, patate e legumi potrebbero influenzare l’assorbimento di alcuni amminoacidi come la taurina e aumentare il rischio di CMD, ma il collegamento non è ancora chiaro. Il Dr. Stern ha anche aiutato a educare e formare nuovi veterinari, condividendo le sue conoscenze e competenze per migliorare la salute dei cani in tutto il mondo.

Finalmente, età del cane svolge un ruolo nello sviluppo della malattia. Le persone anziane hanno maggiori probabilità di svilupparlo. Allo stesso modo, alcune malattie come l’ipotiroidismo, ad esempio, aumentano la probabilità che il cane sviluppi DCM, sebbene questo sia tutt’altro che sistematico.

Tuttavia, si ritiene che l’origine è, nella maggior parte dei casi, sconosciuta. Potrebbe anche essere immunitario, infiammatorio, virale, batterico, ormonale…

Quali sono i sintomi del DCM?

I sintomi variano da cane a cane e all’inizio sono spesso impercettibili. Per questo i proprietari non li percepiscono. Tuttavia, possono verificarsi diversi segnali di avvertimento come stanchezza. Il cane trova più difficile fare esercizio. Può anche sviluppare a respirazione rapida o difficile, anche a riposo. Il cane può anche tossire. A volte perde peso (si parla di cachessia cardiaca) e perde l’appetito. Alcuni soggetti sembrano indebolirsi e possono anche svenire.

A volte un accumulo di liquidi si verifica nell’addome che si gonfia. In questo caso, siamo già in presenza di scompenso cardiaco correlato al DCM. Se noti tali segni, fissa un appuntamento il prima possibile con il tuo veterinario. La morte improvvisa è anche una delle complicanze della malattia. I maestri trovano che i segni siano improvvisi, ma spesso sono il risultato di uno sviluppo lento e graduale con segnali poco appariscenti, nell’arco di diversi mesi o anni.

Dal veterinario i segni caratteristici si presentano sotto forma di battito cardiaco elevato o soffio cardiaco o addirittura battito cardiaco troppo alto. Il polso è generalmente debole. Il professionista dovrà utilizzare diversi strumenti diagnostici:

  • Ecocardiografia : permette di controllare il cuore in azione e di misurarne le dimensioni e le funzioni;
  • Doppler;
  • Elettrocardiogramma (ECG);
  • Radiografia del torace;
  • Analisi del sangue per verificare la presenza di anomalie biochimiche che derivano dalla malattia.

A volte il professionista chiede a test genetico
per verificare se il cane porta le mutazioni associate a CMD.

Tutti questi test guideranno la scelta del trattamento e del supporto per l’animale. Quanto prima la diagnosi, tanto più efficacemente sarà possibile gestire la malattia e migliorare la qualità della vita del cane.

Come trattare la cardiomiopatia dilatativa nei cani?

Il CMD è un malattia cronica che non può essere curata, ma può essere accompagnato da cure e farmaci adeguati. I trattamenti mirano a migliorare la funzione cardiaca, limitare i sintomi dell’insufficienza cardiaca e migliorare la qualità della vita dell’animale. Può trattarsi di farmaci come i glicosidi cardiaci, che aiutano il cuore a pompare in modo più efficiente, o antiaritmici, che aiutano a regolare il ritmo cardiaco. A volte vengono aggiunti diuretici per ridurre l’accumulo di liquidi nei polmoni o nell’addome. I vasodilatatori possono essere prescritti per dilatare le arterie e le vene e consentire al sangue di fluire meglio. I broncodilatatori, invece, aiutano il cane a respirare meglio.

A volte gli integratori di taurina sono raccomandati per i cani che ne sono carenti. Poiché ogni caso di CMD è unico, il il trattamento è personalizzato a seconda delle esigenze del cane.

Uno studio condotto congiuntamente dall’Università di Washington negli Stati Uniti e da quella di Guelph in Canada, pubblicato nel 2016, proponeva un trattamento, il 2-deossiadenosina trifosfato (dATP). Quest’ultimo aiuta ad aumentare la capacità del cuore di contrarsi normalmente. Lo studio è stato condotto su cani malati terminali e i loro cuori si sono contratti allo stesso livello dei cani non affetti. Tuttavia, nei cani malati, la quantità di ATP utilizzata e ricostituita per far funzionare il muscolo cardiaco è anormalmente bassa. La ricerca sulla malattia continua quindi a progredire a un ritmo relativamente rapido e gli scienziati stanno attualmente lavorando a nuovi farmaci e terapie che potrebbero migliorare la funzione cardiaca e prolungare la durata della vita dei cani colpiti.

La ricerca si sta inoltre concentrando su nuovi marcatori genetici che dovrebbero offrire uno screening ancora più preciso in futuro. Quindi c’è sempre più speranza per i cani colpiti e per i loro proprietari grazie a questi progressi scientifici.

Ci sono modi per prevenire la malattia?

Sul linee predisposte, uno dei mezzi di prevenzione, è il test genetico. In effetti, gli allevatori seri devono superare un test del DNA ai loro allevatori. Si tratta di un semplice campione di saliva, prelevato con un batuffolo di cotone e inviato al laboratorio. Se l’esito è positivo, l’allevatore deve escludere il proprio cane dall’allevamento, anche se possiede tutte le qualità estetiche e comportamentali richieste. Pertanto, limitiamo la trasmissione ai discendenti. Questo viene fatto molto nei gatti di razza, specialmente per l’HCM, anche una malattia cardiaca (cardiomiopatia ipertrofica).

La prevenzione passa anche attraverso una dieta equilibrata. Il cane deve ricevere un alimento composto da proteine ​​e grassi animali di ottima qualità, vitamine e minerali. Deve quindi evitare crocchette vegane o di primo prezzo che non soddisfano le sue esigenze di carnivoro domestico.

Infine, un regolare monitoraggio cardiaco, soprattutto nelle razze predisposte, è il modo migliore per gestire la malattia il prima possibile per prolungare la vita dell’animale. Allo stesso modo, nei cani anziani, può essere utile un ecocardiogramma. Una visita annuale dal veterinario che controlla le condizioni generali del tuo piccolo compagno è anche l’occasione per assicurarsi che il suo cuore sia in buone condizioni.

Qual è la prognosi per i cani affetti?

Non possiamo prevedere l’aspettativa di vita di un cane affetto perché è individuale. Quanto prima viene curata la malattia, tanto più è probabile che l’animale guadagni mesi di vita. Inoltre, la reazione del cane al trattamento è un indicatore: meglio risponde, più possiamo sperare di vederlo stare con noi. Ma la prognosi è solitamente piuttosto desolante. Il cane può morire di insufficienza cardiaca congestizia, in cui i polmoni si riempiono di liquido, causando difficoltà e quindi incapacità di respirare. L’animale può anche subire una morte improvvisa. CMD è una malattia che può essere traumatica per il padrone o l’amante. È quindi fondamentale lavorare su linee predisposte, effettuando test genetici per limitarne la trasmissione.

La cardiomiopatia dilatativa è una malattia grave con effetti devastanti per il cane colpito e traumatici per i suoi padroni. Tuttavia, grazie alla prevenzione, ai progressi della ricerca e delle cure, è possibile rallentarne lo sviluppo e migliorare la qualità della vita dell’animale. Inoltre, esplorare e comprendere le cause limiterà sempre più casi in futuro.

Author

Continua a leggere:  Il mio cane scoreggia molto, perché? È normale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *