Abusi genetici nei cani: di cosa stiamo parlando?

maltraitance genetique chien 101247 1200 738

In passato strumento al servizio dell’Uomo, il cane proteggeva beni, persone, greggi o cacciava e riportava la selvaggina. Fu a partire dal 19° secolo, in epoca vittoriana, che i nostri compagni a quattro zampe attirarono le persone per la loro fedeltà e lealtà. A poco a poco diventa un amico tanto quanto un complemento. Entrano poi in gioco criteri estetici e comportamentali nella selezione dei riproduttori e nascono le prime esposizioni canine. Mentre i criteri di razza determinano il rispetto degli standard fisici e comportamentali di ciascuna razza, a poco a poco, la mania dei futuri acquirenti per una pelle più rugosa, una frangia che nasconde lo sguardo o un muso schiacciato contribuiscono a quello che chiamiamo abuso genetico tra i nostri amici dei cani.

Da sempre l’uomo seleziona i riproduttori per migliorare le capacità di una razza.

Da quando l’umanità ha scoperto l’agricoltura, ha continuato a modificare gli esseri viventi selezionando piante e animali per ottenere raccolti migliori, frutti più grandi e più latte. La selezione nei cani ha lo scopo di garantire che l’animale sia perfettamente adatto al suo scopo: custodire la mandria, cercare la preda, riportare la selvaggina o proteggere la casa. Gli incroci tra cani della stessa razza o di razze diverse miravano poi a trasmettere alle generazioni future le caratteristiche attese. I nostri antenati semplicemente osservavano la natura e si affidavano alla selezione naturale per trasmettere o modificare poco a poco il patrimonio genetico di una specie. Sono proprio queste migliaia di secoli di selezioni e incroci che oggi offrono nei cani un quadro morfologico così diversificato rispetto ad altre specie. Quasi 400 razze di cani, alcune delle quali non hanno più nulla in comune con il loro antenato Canis Lupus. Se in precedenza le selezioni miravano soprattutto a produrre individui sani e capaci di svolgere i compiti previsti, l’epoca vittoriana vide il sorgere di una mania per i cani come animali da compagnia. E i criteri di bellezza – per quanto soggettivi possano essere – prenderanno gradualmente il sopravvento, a discapito della salute e del benessere dell’animale. Vedono che gli abusi continuano, come la consanguineità di allevatori per la produzione di ipertipi.

Una selezione artificiale che finisce per danneggiare le razze stesse

Di per sé la selezione artificiale non costituisce un problema purché venga praticata eticamente nel rispetto dell’animale e della sua salute oltre che di quella della sua prole. I dettami dell’apparenza e della bellezza a volte limitano troppo il genoma dei nostri piccoli compagni, al punto che la razza stessa soffrirà di patologie direttamente derivanti da un mix genetico che non è più un mix genetico. Se l’essere umano nel corso della propria evoluzione ha spazzato via la consanguineità, non è solo una questione di etica, è anche una questione di salute.

Consanguineità: una deriva che incide direttamente sulla salute dei nostri cani

La consanguineità è l’atto di sposare due cani da una relazione molto stretta, come un maschio riproduttore e uno dei suoi discendenti o due cuccioli della stessa cucciolata. Questa “mescolanza di sangue” tra individui della stessa stirpe non permette la mescolanza di geni che permette a ciascun discendente di differenziarsi dai propri genitori. Se questa pratica comune di allevamento permette di preservare intatti molti criteri fisici e standard della razza, essa offre addirittura, in certi casi, la salvezza di una specie in via di estinzione. Si tratta di una pratica comune per mantenere in declino alcune specie di animali selvatici o razze di animali domestici. Ma questa consanguineità, quando accoppia cani degli stessi fratelli o un allevatore con la sua prole, porta più sofferenza che beneficio sia al cane che alla razza.

Consanguineità a scapito della salute e della sopravvivenza del cane

Se la selezione naturale finisce sempre per riprendersi i propri diritti sulle selezioni operate dall’Uomo nel suo desiderio di creare un cane con tratti caratteristici troppo forti, questa lenta evoluzione sta danneggiando la salute di molti dei nostri compagni a quattro zampe. Queste linee che puntano solo sul fisico a scapito della fisiologia degli individui vedono troppi cani soffrire di sofferenze e malattie di cui è responsabile la consanguineità:

  • Rischi di mutazioni genetiche;
  • Malformazioni;
  • Infertilità;
  • Morti premature di cani.

A seconda della razza, la “miscelazione genetica” indotta da alcuni allevatori che cercano di produrre un ipertipo, un colore del mantello raro piuttosto che rispettare una morfologia armoniosa o un colore del pelo più ordinario, hanno cambiato profondamente il fisico dell’animale fino a farlo mettendo a rischio la sua semplice sopravvivenza. Nei cani brachicefali, ad esempio, la scelta di produrre individui con muso sempre più corto genera seri problemi di salute:

  • Disturbi respiratori. Il caratteristico russare del tuo Boston Terrier, Bulldog francese o inglese quando respira è un segno di disagio che non migliora con l’età;
  • Questi stessi problemi respiratori genereranno problemi di sonno, perché il cane ha bisogno di tenere un oggetto in bocca o di dormire seduto per poter semplicemente respirare;
  • Disturbi della termoregolazione. Il caldo, l’esercizio fisico, le difficoltà respiratorie di queste razze dal muso schiacciato non permettono loro di regolare adeguatamente la temperatura. Ricordiamo che il cane abbassa la temperatura corporea ansimando, una piccola parte del suo corpo permette la sudorazione e la regolazione della temperatura all’esterno del muso: i cuscinetti.

L’incrocio che permette di modificare sempre più l’aspetto del cane fino a produrre ipertipi è la seconda forma di abuso genetico.

Ipertipi super pesanti da trasportare per i nostri compagni canini

Occhi azzurri o sporgenti, pelle rugosa, mantello blu merle, cane gigante o nano, eccessiva curvatura della schiena, tutte queste manipolazioni portate all’estremo genereranno sofferenza ai nostri piccoli compagni che li portano. Oltre al rischio di perpetuare i geni portatori di malattie genetiche nella propria razza, il cane subirà le conseguenze dell’accentuazione di un tipo:

  • Nei cani brachicefali, gli occhi non si adattano più alle orbite, aumentando il rischio di lesioni. Il cervello, più grande del cranio del cane, non ha spazio; possono comparire problemi cognitivi, motori e comportamentali;
  • Nel Cavalier King Charles, oltre ai problemi cardiaci, vediamo anche un cranio troppo piccolo per accogliere il cervelletto del cane. Di conseguenza, molti animali hanno problemi motori.
  • Lo Shar Pei, la cui mania per le pieghe della sua pelle potrebbe aver causato disgrazie a certi allevatori più preoccupati del fatturato che del benessere degli animali, i problemi dermatologici sono un inferno.
  • La ricerca di una curvatura esagerata della schiena nel pastore tedesco porterà alcune razze ad una marcata predisposizione alla displasia dell’anca.
  • Il gene merle è particolarmente apprezzato in alcune razze, perché questo mantello affascina molti appassionati di Border Collie, quando è doppio, aumenta il rischio di gravi malattie nella prole. Provenire da due genitori merle, anche se non consanguinei, aumenta il rischio per il tuo cucciolo di sviluppare anomalie oculari e uditive quando il cucciolo non nasce semplicemente sordo o cieco.
  • Per i cani peso piuma e in particolare per le femmine, la gravidanza si rivela spesso problematica. Peggio ancora, nessuna può partorire naturalmente. Le teste dei bambini troppo grandi non passano, quindi l’unica soluzione è il taglio cesareo.

L’elenco delle malattie e dei problemi di salute che possono soffrire i cani con un’estetica ipertipica è molto lungo e molti operatori dell’industria cinofila lanciano ora l’allarme sui rischi di questo maltrattamento genetico, spesso sconosciuto ai futuri proprietari. Lottare contro la deriva degli standard di razza verso gli ipertipi è un modo per combattere il maltrattamento genetico dei nostri compagni a quattro zampe.

Quali azioni possiamo intraprendere oggi per combattere l’abuso genetico nei cani?

Molti allevatori responsabili sposano i loro riproduttori prendendosi cura del loro lignaggio. Preferiscono allevare lontani cugini piuttosto che fratelli e sorelle per limitare i rischi congeniti per il loro bestiame. La loro passione li ha portati a chiedersi quale sia il modo migliore per sviluppare una razza senza mettere a repentaglio la salute e il benessere del vostro futuro compagno a quattro zampe. Altri ancora effettuano numerosi test genetici per escludere animali portatori di difetti ereditari anche prima della riproduzione. Preoccupati per il benessere dell’animale e per la salvaguardia di una razza sana, seguono le raccomandazioni della FCI per testare:

  • Displasia dell’anca;
  • Malattia dell’occhio del collie;
  • Polineuropatia di Amstaff;
  • Ittiosi del Golden Retriever;
  • Cerca il gene del blu merle…

La Société Centrale Canine dimostra la volontà di limitare i maltrattamenti genetici: propone un test genomico per individuare i rischi di malattie congenite in un unico campione per le razze in cui sono raccomandati numerosi test. Gli allevatori non sono gli unici interessati dall’abuso genetico: anche i giudici e i futuri proprietari di un cane hanno la loro responsabilità nello sviluppo dell’ipertipo e nelle sue conseguenze sulla salute e sul benessere dei nostri piccoli compagni.

L’Accademia veterinaria francese, la SCC, la LOF e numerosi allevatori lottano oggi contro questa devianza selettiva informando i proprietari e gli allevatori sui rischi della selezione per consanguineità per ottenere caratteristiche fisiche portate all’estremo che dovrebbero, in definitiva, essere sistematicamente sanzionate durante le competizioni e mostre di cani.

Di Magali Laguillaumie – Pubblicato il 27/10/2024

Author

Continua a leggere:  Donazione di sangue nei cani: perché, quando, come?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *